Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] Siano o meno tratti da romanzi di Zola, sono drammatici gran parte dei film realizzati da Jean Renoir, non tanto all'epoca del muto quanto, soprattutto, negli anni Trenta: dunque non solo La bête humaine (1938; L'angelo del male), dal romanzo omonimo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] di Cinecittà, accanto agli eventi storici come quello evocato dalla de' Giorgi, c'è posto per un'infinità di vignette d'epoca di sapore aneddotico. Qui sul set di Il feroce Saladino (1937), il primo film girato nello stabilimento, il giovane Alberto ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] nemico personale) Louis B. Mayer, partendo dal gradino più basso della gerarchia hollywoodiana, come lettore nell'Ufficio soggetti. All'epoca la produzione della Metro Goldwyn Mayer era in mano a Irving G. Thalberg, ma l'ambizioso S. non intendeva ...
Leggi Tutto
La sortie des usines
Thierry Frémaux
(Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom.
"Ora che abbiamo [...] in seguito si sarebbe pentito. Il prezzo del biglietto per lo spettacolo era di un franco, cifra piuttosto elevata per l'epoca. La première séance publique durava circa mezz'ora e comprendeva una decina di film. Il 28 dicembre 1895 ebbe quindi luogo ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] , poi Susan fa crollare lo scheletro finalmente completato.
L'assoluto, l'essenza, la crème de la crème della commedia screwball. A quest'epoca, il genere ha dato già molto di sé (da My Man Godfrey di La Cava, 1936, a Theodora Goes Wild ‒ L'adorabile ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] . Tuttavia Casablanca è il prodotto dei "migliori istinti di un gruppo disparato di persone di talento" (R. Haver). Hollywood all'epoca è davvero una macchina che alimenta se stessa. Le scene del mercato sono girate sul set che era servito per The ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] angel (1931; L'angelo della notte) di Edmund Goulding, in Dr. Jekyll and Mr. Hyde mostrò un trasformismo inconsueto per l'epoca. Il personaggio si pone a metà tra l'eroe romantico e il mostro da horror e la sua centralità viene sottolineata dalle ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] muore!".
Ma l'amor mio non muore! è senza dubbio una delle opere più rappresentative del cinema muto italiano e inaugura l'epoca d'oro del diva-film, sola stagione (prima del neorealismo) in cui il cinema italiano abbia saputo imporre una poetica e ...
Leggi Tutto
Popiół i diament
Paolo Vecchi
(Polonia 1957-58, 1958, Cenere e diamanti, bianco e nero, 106m); regia: Andrzej Wajda; produzione: Stanisław Adler per Kadr; soggetto: dall'omonimo romanzo di Jerzy Andrzejewski; [...] , il protagonista di Popiół i diament, è un eroe negativo, e la scelta rischia di essere imbarazzante, per l'epoca e il contesto. L'ambiguità è poi accentuata dalla dismisura della recitazione grotowskiana, dalle carature divistiche e dall'aura di ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] Micheline Presle. Storia d'amore tra un adolescente e una donna sposata, il cui marito è al fronte, il film suscitò all'epoca un certo clamore per l'audacia delle scene d'amore e per la condanna della guerra; l'opera conferì al regista quell'immagine ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...