Lancelot du Lac
João Bénard Da Costa
(Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] 'assoluto, e i cavalieri falliscono per difetto di purezza: l'unico che vi riuscirà, Perceval (il Parsifal di Wagner), qui non compare. L'epoca del film, dunque, non è quella della vittoria ma quella del dubbio, delle tenebre e della sconfitta. È un ...
Leggi Tutto
Quattro passi tra le nuvole
Claudio G. Fava
(Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] da un libro di lettura toscano dell'Ottocento). Ma si coglie anche la notevole qualità patetico-ridanciana dei caratteristi d'epoca (da Lauro Gazzolo a Enrico Viarisio, da Virgilio Riento a Carlo Romano, per far solo qualche nome) mentre la fragilità ...
Leggi Tutto
The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] ) e dall'interpretazione di Michael Caine e Sean Connery, che si discosta dal registro naturalistico tipico del cinema americano dell'epoca. I due attori ricorrono a una mimica che si pensava ormai perduta nel territorio dell'avventura, in attesa che ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] Rex e Slam Stewart, le coreografie che citano espressamente Busby Berkeley obbediscono a regole che sono quelle del musical dell'epoca e non certo la loro parodia. E il rovesciamento finale (la distruzione dello spettacolo dall'interno e il disastro ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] attorno a cui orbitavano i maggiori giovani cineasti tedeschi dell'epoca (da Wim Wenders a Werner Herzog), con il determinante sbiaditi e colori neutri il sentimento di un'epoca cupa e ambigua, accentuato dalle musiche romantiche rielaborate ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] 's cut, che oltre all'aggiunta di alcune sequenze, elimina la voce off e il finale conciliante imposti dalla produzione all'epoca della prima uscita del film). È questo un motivo formale che ritornerà in film successivi, a dimostrazione di un modo di ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] all'eccezionale intuito per gli affari, Fox comprese lo straordinario valore dello star system, tanto da lanciare alcuni importanti divi dell'epoca come Theda Bara e Tom Mix. Nel 1919 la F. F. C. aprì uffici di distribuzione anche all'estero (Parigi ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] di Medea, ma soprattutto nella ricostruzione dei mondi e delle epoche della 'trilogia della vita', e nell'impianto fantasy di la desolazione della Brewery, punto d'incontro delle gangs dell'epoca. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato sono ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] osservati da Zampa con l'abituale equidistanza dalle parti politiche. Il ritratto della società che ne esce parve all'epoca forzato e caricaturale: visto col senno di poi, sembra persino indulgente. Oltre che sulla recitazione di Sordi, l'impianto ...
Leggi Tutto
Reconstituirea
Paolo Vecchi
(Romania 1968, 1969, La ricostruzione, bianco e nero, 100m); regia: Lucian Pintilie; produzione: Studioul Cinematografic Bucuresti; soggetto: dall'omonimo racconto di Horia [...] l'altro è sballottato dalla folla reduce dalla partita.
Con ogni probabilità, il risultato più alto del cinema romeno dell'epoca di Nicolae Ceauşescu (1965-1989), realizzato in un momento in cui, anche per affermare una peculiarità 'nazionale', il ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...