Roberts, Julia (propr. Julie Fiona)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] per tentare la carriera di attrice, ottenendo l'anno successivo, grazie al fratello maggiore Eric (n. 1956, che era già apparso all'epoca in film come Star 80, 1983, di Bob Fosse, e Runaway train, 1985, A 30 secondi dalla fine, di Andrej Michalkov ...
Leggi Tutto
The Story of G.I. Joe
Peter von Bagh
(USA 1945, I forzati della gloria, bianco e nero, 109m); regia: William A. Wellman; produzione: Lester Cowan per United Artists; soggetto: dai reportage Here Is [...] una nuova energia e una nuova forma al film di guerra o combat genre. Il tono dominante dei film bellici dell'epoca fu nei primi anni austero e patriottico, poi più incalzante e avventuroso; nella fase finale della guerra, o subito dopo, apparvero ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] 1937 fu la volta di O descobrimento do Brasil, film di soggetto storico e una delle produzioni più costose dell'epoca. Quest'opera era stata inizialmente affidata ad Alberto Campilla, chiamato dal presidente dell'Instituto do Cacau da Bahia, I. Tosta ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] corpi delle donne, fuori dalle sottovesti e dai vestiti a fiori.
La coppia Fellini-Pinelli, responsabile di tanti film importanti dell'epoca, costruisce una sceneggiatura solida e sostenuta dalla partecipazione di alcuni dei miglior caratteristi dell ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] degli anni Quaranta, è un detective privato maldestro e seduttore che, grazie al montaggio di fotogrammi di film dell'epoca classica, si trova a dialogare con attori come Humphrey Bogart, Barbara Stanwyck e Bette Davis. Per lo stesso regista ...
Leggi Tutto
Huston, Anjelica
Emiliano Morreale
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...] dal padre: ha infatti impersonato la fidanzata abbandonata del killer mafioso (interpretato da Jack Nicholson, al quale all'epoca era legata sentimentalmente) in Prizzi's honor, e soprattutto è stata la protagonista di The dead, in cui, affiancata ...
Leggi Tutto
Nagy, Käthe von
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ekaterina Nagy von Cziser, attrice cinematografica ungherese, nata a Szatmárnémeti (od. Satu Mare, Romania) il 4 aprile 1904 e morta a Los Angeles il 20 [...] . Nel 1933 partecipò al film di guerra di tono propagandistico Flüchtlinge (I fuggiaschi) diretto da Gustav Ucicky.
Anche in epoca nazista, tuttavia, divenuta espressione di un divismo per certi aspetti emulo di quello hollywoodiano, la N. interpretò ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] un film di sicuro successo).
Un terzo tipo, definito da Altman musical-folclore, è quello più legato al contesto americano, sia di epoca contemporanea sia del passato, come accade per es. in Meet me in St. Louis (1944, Incontriamoci a Saint Louis) di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] 1911 fu invece l'anno di due fra i maggiori successi del regista, sempre nel genere storico sebbene ambientati stavolta in epoca moderna. Il primo fu Il granatiere Roland (protagonisti A. Capozzi e la Tarlarini), su soggetto di A. Frusta.
Ambientato ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] dilemma che si era già posto per il film precedente, City Lights. Quale sorte sarebbe spettata al vagabondo nella nuova epoca del suono? Come costruire un destino per un personaggio le cui gag erano essenzialmente costruite sulle capacità mimiche? Lo ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...