The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] di concentramento, non avrei potuto fare The Great Dictator; non avrei trovato niente da ridere nella follia omicida dei nazisti". All'epoca però prevalse la volontà di puntare il dito su chi aveva già da tempo privato gli ebrei di qualsiasi diritto ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] fra i sessi e i meccanismi dell'oppressione, analisi valida per ogni cultura e per ogni epoca. Non stupisce che la censura dell'epoca pretendesse tagli per complessivi ventisei minuti. La critica lo elesse a miglior film dell'anno, assegnando ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] anni Venti per Hal Roach e diventando il direttore della fotografia fisso della coppia Stan Laurel e Oliver Hardy, dall'epoca dei proverbiali 'due rulli' fino al loro primo lungometraggio, Pardon us (1931; Muraglie) di James Parrott. Nel 1932 si ...
Leggi Tutto
Out of the Past
Mario Sesti
(USA 1947, Le catene della colpa o La banda degli implacabili, bianco e nero, 97m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Warren Duff, Robert Sparks per RKO; soggetto: dal [...] the Past articola spazi, personaggi e azioni con una fluidità e una cura barocche che non molto cinema americano dell'epoca poteva vantare, soprattutto nell'ambito della produzione dei b-movies, ben radicati nella strategia produttiva della RKO. Lo ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] a My Own Private Idaho (Belli e dannati, 1991) di Gus Van Sant.
Opera che, in linea con il costume giovanile dell'epoca, propone il tema della droga come un dato di fatto, Easy Rider ha avuto anche il merito di rivelare un talento straordinario che ...
Leggi Tutto
Dréville, Jean
Dario Minutolo
Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] nello stesso anno da Marcel L'Herbier e uscito nel 1929. Lontano dai filmati promozionali, consueti già in quell'epoca, D. procedette a rivelare i meccanismi cinematografici non per svelare trucchi stupefacenti ma per metterne in scena le strategie ...
Leggi Tutto
My Man Godfrey
Michele Fadda
(USA 1936, L'impareggiabile Godfrey, bianco e nero, 95m); regia: Gregory La Cava; produzione: Gregory La Cava, Charles S. Rogers per Universal; soggetto: Eric Hatch, dal [...] , Irene lo raggiunge per sposarlo, approfittando della presenza del sindaco.
Candidato a sei Oscar, grande successo di pubblico all'epoca, My Man Godfrey è uno degli esempi più noti e riusciti della commedia hollywoodiana degli anni Trenta e il ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] praticavano l'arte all'insegna dell'umorismo e del divertimento e si conquistò una certa notorietà ritraendo famosi personaggi dell'epoca (come P. Verlaine e H. de Toulouse-Lautrec).
Intorno al 1905 iniziò a lavorare come gagman e scenarista per la ...
Leggi Tutto
Prolo, Maria Adriana
Paolo Bertetto
Collezionista e studiosa di storia del cinema muto, nata a Romagnano Sesia (Novara) il 20 maggio 1908 e morta ivi il 20 febbraio 1991. La sua attività di creatrice [...] nel 1938 sulla rivista "Bianco e nero" e dedicato soprattutto alle case di produzione torinesi e ai periodici di cinema dell'epoca, si sviluppò sempre più il suo interesse per il cinema. La prima idea della studiosa di costituire un museo del cinema ...
Leggi Tutto
Pressburger, Emeric (propr. Imre)
Emanuela Martini
Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] e nel 1929 riuscì a farsi assumere come scrittore dalla UFA, intorno alla quale gravitavano i maggiori talenti cinematografici dell'epoca. Tra il 1930 e il 1932 scrisse per Robert Siodmak la sceneggiatura di Abschied (1930), per Max Ophuls quella di ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...