Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] in Francia, dove sarebbe rimasto fino al 1941. Fu in questo periodo che nacque il progetto di un saggio sul cinema dell'epoca di Weimar, a cui K. avrebbe dedicato gran parte delle sue energie nella prima metà degli anni Quaranta, dopo aver lasciato l ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] evocata dal vezzo dei mascherini a iride o dai cartelli che aprono le varie sequenze o, ancora, dalla musica d'epoca di Scott Joplin e dalle illustrazioni stile "Saturday Evening Post" che ne chiosano il gusto figurativo. Questi stessi elementi, però ...
Leggi Tutto
El verdugo
Miguel Marías
(Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] José Luis perché esegua una sentenza capitale. È il tormentato avvio d'un destino cui l'uomo non saprà sottrarsi.
Già all'epoca e ancora oggi il più perfetto e maturo dei film di Luis García Berlanga (nonostante la critica abbia talora mostrato di ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] Fuori concorso al Festival di Venezia, la stampa reclamò un Leone onorario.
Zelig è al tempo stesso un affresco d'epoca, un documentario, una storia d'amore, una denuncia del sistema americano, una grande commedia. Woody Allen trascina il pubblico in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] tipo di esperienza: il suo primo film, Good times (1967), è la messinscena delle vicissitudini artistiche di un duo canoro dell'epoca, Sonny e Cher che interpretano sé stessi. Se Good times con i suoi sketch e lo scarno, se non assente, sviluppo ...
Leggi Tutto
Série Léonce
Eric De Kuyper
(Francia 1913-15, 38 episodi colorati, dai 10m ai 15m a 16 fps); regia: Léonce Perret; produzione: Gaumont.
Léonce Perret costituisce una delle grandi figure della Gaumont [...] e 'terribilmente brodo della nonna'. Oggi noi le troviamo deliziose e rilucenti di squisita finezza. Non sarà perché, nell'epoca dei MacDonald's, siamo finalmente in grado di apprezzare tutto il sapore del brodo della nonna?
Bibliografia
J. Mitry ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] , raggiunse il successo nel 1944 con The glass menagerie, opera di impronta realistica che rivoluzionò il teatro americano dell'epoca, animata da un'originale vena poetica presente nei dialoghi e mutuata dai grandi autori europei. Prima che Luchino ...
Leggi Tutto
Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] di suo fratello Marcello, e questa circostanza contribuì a consentirgli un accesso privilegiato ai grandi cineasti italiani dell'epoca. Fu proprio montando un film interpretato dal fratello, I compagni (1963), che M. cominciò a lavorare per Mario ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Italia
Riccardo Capasso
Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] estetizzante, appassionata e crudele, densa di false illusioni e di intricati complessi psicologici, realizzando, secondo il gusto dell'epoca, il tipo di donna fatale: questo appare, soprattutto, in "Femina" (1918) di Genina. Nel 1919 fondò una casa ...
Leggi Tutto
Fields, Verna
Serafino Murri
Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] ). Con il suo fondamentale contributo arricchì poi una serie di produzioni indipendenti, tra cui la torbida (e per l'epoca piuttosto audace) storia omosessuale Deathwatch (1966) di Vic Morrow, tratta da un dramma carcerario di J. Genet, il musical ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...