La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] il set di luce per valorizzare la recitazione degli attori brillanti, contravvenendo a una fondamentale regola della fotografia dell'epoca e arricchendo di sottintesi e risonanze l'orizzonte 'leggero' del genere.Tra gli altri registi con i quali ...
Leggi Tutto
Sorlin, Pierre
Storico e critico cinematografico francese, nato a Bourg (Ain) il 19 agosto 1933. Iniziata la carriera universitaria come storico dell'età contemporanea (negli anni Sessanta ha pubblicato [...] ; trad. it. 1979), in cui S. ha messo a punto la nozione centrale di 'visibile' ‒ ciò che in una determinata epoca i fabbricanti di immagini ritengono possa essere rappresentato sul grande schermo ‒ e l'ha applicata in particolare al cinema italiano ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura [...] - Germania 4 a 3 e La stazione. Nella versione cinematografica di quest'ultimo testo, diretta da Sergio Rubini (a quell'epoca suo marito), la B. ha ripreso il personaggio di Flavia ottenendo un notevole successo di pubblico. Dopo aver confermato la ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] Guerra dei mondi di O. Welles – irrompe nel palinsesto radiotelevisivo sparigliandone le liturgie con monologhi feroci, su temi all’epoca interdetti, quali il sesso e la politica. Il programma, recepito come una sfida alla morale, subisce molti tagli ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] O. Feuillet, L'età critica (1921), La seconda moglie (1922), La biondina (1923), lavorando con le maggiori dive dell'epoca (Pina Menichelli, Leda Gys, Lyda Borelli, Soava Gallone).
Nel 1924 iniziò la lavorazione di Gli ultimi giorni di Pompei, terza ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] a Katharine Hepburn, Orry-Kelly a Bette Davis e Kay Francis, mentre a Dolly Tree venivano affidati i film d'epoca romantica come David Copperfield (1935) di Cukor. Oliver Messel fu invece, in Inghilterra, il costumista di Douglas Fairbanks per The ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] Enterprise (La Polla 1996), non si può dire che la fantascienza con a. fosse il terreno più battuto dai produttori dell'epoca. Si ricorda, per contrasto, la parodia dell'opera di Kubrick escogitata da J. Carpenter con il film Dark star (1975), in ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] , il centro della scena; a conferirgli quell'autorità, in un processo produttivo del tutto singolare per la Hollywood dell'epoca, è la sceneggiatrice June Mathis. Talento brillante e stimatissimo dai produttori, Mathis raggiunge, in un breve giro d ...
Leggi Tutto
Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] con lei a cavallo verso una nuova vita.
L'epopea del western si identifica durante il periodo muto con due celebrità dell'epoca: Tom Mix e William S. Hart. Le due figure e i loro personaggi incarnano due visioni alternative della Frontiera: da una ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] a rientra-re nell'ordine e a mettere fine alla propria vana ribellione. Più in generale, però, a prescindere dall'epoca weimariana, il termine Kammerspielfilm è stato e viene usato per definire, sotto tutte le latitudini, film di natura psicologica ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...