Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense di origine russa Issur Demskij Danielovič (Amsterdam, New York, 1916 - Beverly Hills 2020); fino al 1945 attore drammatico di discreto successo, nel [...] (1994). Oscar alla carriera nel 1995, l'attore ha ricostruito i difficili retroscena della lavorazione del film Spartacus, girato all'epoca del maccartismo, nel libro I am Spartacus. Making a film, breaking the black list (2012; trad. it. Io sono ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] protagonisti di The general (1926; Come vinsi la guerra, diretto in collaborazione con Clyde Bruckman), racconto ambientato all'epoca della guerra di Secessione, con un macchinista sudista che diventa eroe suo malgrado, per una serie di coincidenze e ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] , 1913), di zingari (Zuma, 1914), di apaches (Ninì Verbena o In faccia al destino, 1915). Mentre fu Alberto Fassini, all'epoca direttore della Cines, che lo fece esordire come regista nel 1913 con La moglie di Sua Eccellenza. Nel corso del 1914 G ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] una sorta di manifesto di gruppo (anche se di un vero e proprio gruppo, cosciente di sé stesso in quanto tale, all'epoca non si poteva ancora parlare). Nel 1955 il giovane lituano Mekas fondò la rivista "Film culture", che sarebbe divenuta il massimo ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] di vari decenni quella chutzpah ‒ o ebraica faccia tosta ‒ che nel cinema statunitense si avvertirà solo dopo gli anni Sessanta, all'epoca di Mel Brooks e di Barbra Streisand, i clandestini, tre o quattro che siano, riescono a passare al di là di ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] dalla fine della guerra, Mario Monicelli; dall'altro, nasce dall'intraprendenza del produttore italiano di maggiori ambizioni dell'epoca, Dino De Laurentiis. Il film realizza la fusione, per certi versi insuperata, tra la critica di costume della ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] che portava, in onore del presidente in carica fino al 1932, il nome di Hooverville (secondo un detto dell'epoca, "la collettività che si riproduce più rapidamente nel mondo intero").
I film di Borzage portano alle estreme conseguenze l'idealismo ...
Leggi Tutto
Assunta Spina
Vittorio Martinelli
(Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] Spina, recentemente restaurato dopo il ritrovamento in Brasile di una splendida copia e restituito alle coloriture delle pellicole d'epoca, è a giudizio unanime degli storici del cinema una delle opere più significative del cinema muto, e non solo ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] a partire dalla fondazione (1933) il periodico ufficiale.Gli anni Trenta e i primi anni Quaranta furono l'epoca degli interventi di Rudolph Arnheim, Elizabeth Bowen, Alistair Cooke, Graham Greene e Robert Herring, dei documentaristi John Grierson ...
Leggi Tutto
Dreyfuss, Richard (propr. Richard Stephan)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 ottobre 1947. Grazie all'incontro con il regista Steven Spielberg che lo diresse in [...] uomo delle metropoli statunitensi degli anni Settanta. Raggiunse in seguito una discreta notorietà interpretando film di rievocazione d'epoca come American graffiti (1973) di George Lucas, seguito nello stesso anno da Dillinger di John Milius, in cui ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...