Baker, Carroll
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Johnstown (Pennsylvania) il 28 maggio 1931. Bionda, formosa, lo sguardo ingenuo e insieme perverso, dapprima si [...] sposa bambina di un cardatore in Baby Doll, scritto da T. Williams. La censura attaccò il film per alcune scene che all'epoca fecero scandalo e che comunque entrarono a far parte dell'immaginario erotico, ma per l'attrice si trattò di un successo non ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] sud-occidentale. Delle grandi foreste che coprivano l’isola all’epoca della scoperta ne restano appena un quinto, prevalentemente diffuse con la realtà latino-americana. La riflessione sull’epoca della dittatura di Batista e l’attenzione ai problemi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] cogliere l'essenziale. In questo senso si può anche dire che il cinema classico è il grande luogo in cui la nostra epoca ha elaborato i miti di cui aveva bisogno; miti diversi da quelli tradizionali (anche se ne ripropongono alcuni aspetti) che hanno ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] sviluppo estetico (non sempre colte dai cineasti dell'epoca), esaltavano gli ideali patriottici: gran parte di love again, 1936, Ho inventato una donna). Autentici divi dell'epoca furono George Formby e Gracie Fields, ingaggiati dagli Ealing Studios ( ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] e Gadar ‒ Ek prem katha (2001, Gadar ‒ Una storia d'amore) di Anil Sharma, storia d'amore ambientata nel 1948, all'epoca del conflitto con il Pakistan e della nuova demarcazione dei confini tra i due Paesi. Sempre al cinema commerciale di qualità ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] albori del sonoro, una speciale copertura di sua invenzione permise di ridurre il fruscio delle macchine da presa dell'epoca, concedendo ai registi la possibilità di riprese ravvicinate, senza che per questo le voci degli attori venissero coperte dal ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] riprese, pur senza essere accreditato. Questa esperienza gli procurò la fama di abile manipolatore dei negativi a colori, all'epoca dotati di scarsa sensibilità, e gli aprì la strada per la carriera di direttore della fotografia, nella quale esordì ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] nome di Melville in omaggio all'autore di Moby Dick. Tornato alla vita civile, il rigido sistema sindacale dell'epoca lo obbligò a mettersi in proprio: la fondazione nel 1946 della propria casa di produzione, l'Organisation générale cinématographique ...
Leggi Tutto
Towne, Robert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] Los Angeles. Ottenne quindi una nuova nomination all'Oscar per Shampoo (1975) di Ashby, una pochade provocatoria, ambientata all'epoca delle elezioni di R. Nixon alla presidenza degli Stati Uniti, cui fece seguito la sceneggiatura di The Yakuza (1975 ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] sempre maggiore semplicità e rifuggendo ogni forma di intellettualismo, in aperta polemica con alcune proposte delle avanguardie dell'epoca. Il suo stile, frutto di una solida abilità artigianale, si basa su un contrappunto approfondito e arricchito ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...