Hamilton, George
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 12 agosto 1939. Bruno, alto e di portamento elegante, particolarmente adatto a impersonare [...] quindi in All the fine young cannibals (1960; I giovani cannibali), melodramma ambientato nella New York intellettuale e spregiudicata dell'epoca, diretto da Michael Anderson, e in due film di Vincente Minnelli: Home from the hill (1960; A casa dopo ...
Leggi Tutto
Bonnot, Françoise
Stefano Masi
Montatrice francese, nata a Bois-Colombes (Hauts-de-Seine) il 17 agosto 1939. È diventata famosa per il montaggio dei thriller politici di Constantin Costa-Gavras, ai [...] con i lungometraggi diretti dal marito Henri Verneuil, per il quale montò film di provenienza letteraria interpretati da star dell'epoca come Anthony Quinn e Jean Gabin. Il miglior lavoro di questo periodo fu il montaggio di La vingt-cinquième heure ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] loro, si vendicheranno in un finale da antologia tanto per crudeltà quanto per audacia narrativa. Un film troppo forte per l'epoca, che subì per molti anni pesanti censure e conseguenti tagli. Cosa che non accadde invece a King Kong (1933) di Ernest ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] un reclinare appena accennato del volto immobile, ci convince subito di un'espressività che niente ha a che vedere con un'epoca di forte calco recitativo; un calco che viene ribaltato e, nel confronto, annienta le altre attrici del film. Lei dimostra ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] regime. Si rivelò una brutta copia dei film storici realizzati in Italia negli anni Dieci, e come tale fu già all'epoca sostanzialmente criticato, sia pure sottovoce, e sembra che non fosse piaciuto neppure a B. Mussolini. Per gli altissimi costi e l ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] esponenti della società civile. In entrambi i casi, l'attrattiva spettacolare poggia solitamente sul fascino della ricostruzione d'epoca, su un racconto aneddotico e sull'interpretazione di grandi attori; il rischio, invece, risiede in un accademismo ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] (la romanità, l'espansione coloniale in Nord Africa) fecero del film di Pastrone un veicolo delle ambizioni italiane dell'epoca, coronato da un grande successo internazionale. Sulla sua scia, David W. Griffith realizzò negli Stati Uniti The birth of ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] in una fascinazione che coincide con quella stessa del cinema sullo spettatore. E mentre l'attrice, celebrata all'epoca come 'dea dell'amore', diveniva sostanzialmente prigioniera di quell'identificazione che ne avrebbe condizionato la carriera e la ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] uno strip-tease (o il suo persistente simulacro), il suo deliberato scopo di illustrare un manifesto estetico... È l'epoca in cui Picabia proclama la propria ambizione di "diffondere la rivoluzione attraverso un movimento le cui convenzioni vengano ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di un essere umano ossessionato e spossato dal disgusto nei confronti della vita, Malle utilizza i nuovi mezzi tecnici dell'epoca (come la pellicola ultrasensibile), ma, contrariamente ai cineasti della Nouvelle vague, non ricerca mai la novità o l ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...