GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] frequentò l'Accademia ligustica di belle arti seguendo i corsi di scultura presso la scuola superiore del nudo, che all'epoca erano tenuti da G. Navone.
Nel 1910 prese parte con un Autoritratto (ubicazione ignota) in gesso, alla mostra della Società ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] A. Mai, Fondo Ravelli, lettera del L. a F. Piatti, 20 luglio 1782) ospitato nella villa Cusani e soppresso in epoca giuseppina (Fiammazzo, 1901, p. 312). Dal 1750 fu a Bergamo, dove per tredici anni insegnò filosofia al collegio Mariano.
Risalgono ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] -1873), pittore di animali, dal 1840 residente a Milano; Luigi (1797-1867); Giovanni Ludovico (1800-66).
Tra il 1830 - epoca della sua entrata in servizio effettivo nell'VIII battaglione degli Alpenjäger (cacciatori delle Alpi) - e il 1837, anno in ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] , ancora infanti nel 1459, e tre figlie: Brigidina, Violantina e Marietta, due delle quali già sposate alla stessa epoca. Il quadro familiare che è possibile desumere dalle registrazioni del libro di conti appare infine completato dalla presenza di ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] al nome e all'origine del padre, nel testamento di Giovanni si fa menzione anche della prima moglie (all'epoca già defunta), Maddalena di Horazio Garetto, e della seconda, vivente, Margherita, figlia di Maurizio Capella di Pinerolo. Inoltre sono ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] battezzate rispettivamente il 19 febbr. 1692 e il 9 marzo 1694; che padrino della seconda fu G. Cernuschi, a quell'epoca allievo del Castellino. Non vi è invece traccia dell'atto di nascita del figlio Antonio, anch'egli quadraturista (Caprara, 1990 ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] .
La famiglia Bondoni era un'antica famiglia vercellese di tradizioni ghibelline, i cui vari rami si erano insignoriti, prima dell'epoca che prendiamo in esame, di Ronsecco, Alice, Larizzate e Miralda. Tra i Bondoni più noti si ricordano un Giacomo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] "Eredi di Giovanni Bernardini e Vincenzo Guinigi".
Essa risulta articolata, in base ai sistemi organizzativi mercantili dell'epoca, nelle diramazioni delle sedi commerciali di Lucca, Anversa, Lione e Chambéry con le seguenti denominazioni: "Eredi di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , Monaco, Lipsia, Berlino, Praga e Vienna, frequentando le lezioni e le cliniche dei più eminenti ostetrici e ginecologi dell'epoca. Compì invece il primo tirocinio pratico in patria quale assistente, nel 1865 e nel 1869-70, presso la maternità di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] impegnati più nelle cure di governo che nell'educazione dei figli, la F. ebbe un'adolescenza insolitamente libera per l'epoca in cui visse e crebbe ' con un carattere indipendente ed orgoglioso, insofferente dell'etichetta di corte, amante del lusso ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...