PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] tra il 1873 e il 1874. Le tournées in America del Sud erano una consuetudine per gli attori dell’epoca. «Ma quella era l’epoca d’oro delle tournées teatrali, quando il cambio altissimo garantiva larghi margini di guadagno, […] era il tempo dei facili ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] (1932), quindi di R. Lupi (1933-34).
Nel 1933 aveva anche preso parte al Maggio musicale fiorentino in uno spettacolo che fece epoca, il Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare per la regia di M. Reinhardt, in cui fu una perfetta Titania ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] fama del primo signore di Enos durò in Oriente ben oltre la sua morte, tanto che alcuni cronisti bizantini di epoca più tarda arrivarono addirittura a identificare con lui il fratello Francesco, esaltandone la figura come quella di un principe colto ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] città veneta. Tra gli altri coprì la carica, agli inizi del XII secolo, Riprando figlio di Arduino. Egli disponeva all’epoca di importanti basi fondiarie e signorili nella bassa pianura veronese, a Ostiglia (San Romano) e a Isola della Scala (allora ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] 1692, ma con particolare intensità soprattutto durante i pontificati di Alessandro VII, Clemente IX e Clemente X.
In questa epoca fiorivano nella Roma pontificia i circoli eruditi, e la Biblioteca Vaticana costituiva un centro di prim'ordine, per cui ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] ), Roma 1956, pp. 44-46; A. Chastel, L'arte italiana,Firenze 1958, II, p. 293; M. Giardelli, I macchiaioli e l'epoca loro,Milano 1958, passim;M. Borgiotti, Poesia dei macchiaioli, Milano 1958, pp. 51-53, 91; E. Cecchi, Piaceri della pittura,Venezia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] infatti suo fratello, insieme con Federico, canonico della cattedrale di Mantova.
La ricostruzione delle generazioni gonzaghesche precedenti l'epoca della signoria è stata spesso oggetto di confusioni: il G. secondo l'Amadei e il Litta era figlio di ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] parte dei medici, bensì favorirne il cosiddetto periodo di reazione.
È sorprendente l'assoluto disinteresse prestato all'epoca dalla classe medica alle ricerche anatomopatologiche e batteriologiche che F. Pacini andava compiendo dal 1854 sui cadaveri ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] - nel quale avevano lavorato C. Golgi, premio Nobel per la medicina nel 1906, A. Monti e A. Negri - reputato all'epoca uno dei più prestigiosi centri di ricerca biomedica, era noto anche in ambito internazionale. In un ambiente così stimolante, la L ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] Ch. Burney.
All'inizio della sua carriera, la F. interpretò solo ruoli secondari e a volte parti maschili, come era consuetudine dell'epoca. Il suo debutto avvenne il 2 nov. 1742 al King's theatre di Londra nel pasticcio Gianguir di G.B. Lampugnani ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...