• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7579 risultati
Tutti i risultati [27301]
Biografie [7572]
Arti visive [4487]
Storia [3237]
Archeologia [2775]
Religioni [1574]
Letteratura [1538]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [763]

Nicòla di Bartolomeo da Foggia

Enciclopedia on line

Nicòla di Bartolomeo da Foggia Scultore (sec. 13º); autore dell'ambone destro (1272) della cattedrale di Ravello, adorno di mosaici e di sculture improntate al classicismo, assai diffuso nella scultura pugliese e campana dell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVELLO – AMBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla di Bartolomeo da Foggia (3)
Mostra Tutti

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] "storesaiz" o "stolesaiz", gli successe nel governo del Principato. Lo "storesaiz" era un funzionario di livello intermedio, con mansioni a oggi non del tutto chiare: forse equivalenti a quelle di tesoriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ravegnani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ravegnani, Giuseppe Letterato (Coriano 1895 - Milano 1964); critico letterario della Stampa (1927-31) e di altri quotidiani, e direttore del Corriere Padano (1940 e segg.), fu poi redattore del settimanale Epoca. Pubblicò [...] alcune importanti raccolte di saggi sulla letteratura italiana, specialmente del Novecento (I contemporanei, 1930; Uomini visti, 2 voll., 1955; I futuristi, 1963). Prose varie (ricordi, resoconti di viaggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravegnani, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

JAUBERT, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jaubert, Maurice Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] anni Trenta, consentirono a J. di maturare con rigore e originalità uno stile di musica cinematografica destinato a fare epoca. Capace di radicare la propria invenzione nelle fonti più autentiche della tradizione musicale francese e di metterla senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUBERT, Maurice (2)
Mostra Tutti

Cortési, Antonio

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo (Pavia 1796 - Firenze 1879); applaudito primo ballerino, costretto da un incidente a lasciare il palcoscenico (1822), fu maestro di ballo, e fra i migliori coreografi dell'epoca; [...] compose un centinaio di balli, tra i quali l'ammiratissimo Fior di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PAVIA

La Mare, Nicolas de

Enciclopedia on line

Magistrato (Noisy-le-Grand 1639 - Parigi 1723) allo Châtelet di Parigi; compilò una raccolta di leggi, ordinanze e decreti, sicura fonte di informazione anche per la legislazione economica dell'epoca (Traité [...] de la police, 4 voll., 1722-38) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

BAREZZI, Barezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAREZZI, Barezzo Alfredo Cioni-Claudio Mutini Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] io, come ho intentione) a gli legitimi heriedi del dicto Sig.re", continuando una prassi comune a molti stampatori veneziani dell'epoca. Oltre che all'attività di editore, il B. svolse un'originale, anche se non sempre geniale, opera di traduttore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Daigo

Dizionario di Storia (2010)

Daigo Imperatore del Giappone (n. 885-m. 930). Governò dall’897, fu sovrano saggio e benevolo; il suo regno fu uno dei più luminosi per la cultura (dell’epoca sono il Kokinshu, prima monumentale antologia [...] della lirica, e la raccolta Engi kyakushiki). Non fu molto soggetto ai Fujiwara, famiglia influentissima a corte, ma si lasciò indurre da loro a esiliare il fedele ministro Sugawara no Michizane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daigo (1)
Mostra Tutti

Morini Strada, Alfonsina

Enciclopedia on line

Ciclista italiana (Castelfranco Emilia, Modena, 1891 - Milano 1959). Prima donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924, è stata la pioniera del ciclismo femminile e, in un’epoca nella quale il maschilismo [...] era ancora imperante, ha saputo sfidare molti uomini, sconfiggerne alcuni e soprattutto opporsi al sistema. Sin da giovanissima appassionata della bicicletta, ha partecipato a numerose competizioni locali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO EMILIA – GIRO D’ITALIA – PERUGIA

Bianchini, Lodovico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Lodovico Bianchini Antonio Maria Fusco A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] rinunci a misurarsi ripetutamente con dette verità: con le verità teoriche degli economisti. Che è poi quello che fa, in ogni epoca, la maggior parte degli studiosi intenti a occuparsi di teoria, a pochi essendo dato di «accrescere», per così dire, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – THOMAS ROBERT MALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchini, Lodovico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 758
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali