ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] , Giustizia, Fortezza). Per la Becherucci i rilievi dei Sacramenti vanno datati al quarto decennio del sec. XIV, ad epoca cioè anteriore alla costruzione delle finestre, quando, sotto la direzione di Andrea Pisano e dei suoi immediati seguaci, veniva ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] dove, in una nota (del 1805quindi) si dice che il C. era l'unico architetto in sughero operante in Roma a quell'epoca. È questa l'ultima menzione; precedentemente il suo nome era stato citato da Goethe (Tagebuch der Italienischen Reise, 1º nov. 1786 ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] si tratta senza dubbio della terza delle cinque successive cappelle del castello, i cui elementi decorativi furono trasportati in epoca successiva nella nuova cappella, la quarta, costruita da F. Mansart nel 1681, sull'area del salone di Ercole).
Nel ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] col fido amico fra' Bartolommeo, in società col quale lavora in un laboratorio nello stesso convento di San Marco. All'epoca di questa associazione, durata fino al 5genn. 1512, appartengono molte tra le principali opere del frate, come la pala della ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] cioè d'ispirazione orientale, su un fondo a smalto berettino (azzurrino), tipico della produzione veneziana dell'epoca. Stilisticamente, il decoratore rivela una conoscenza della pittura di Raffaello - fonte prediletta della maiolica istoriata dell ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] sintattiche proprie dell'architettura barocca, interesse senz'altro nuovo per quei tempi nei quali la valutazione critica dell'epoca barocca non era stata ancora iniziata, pesando peraltro su di essa uno schiacciante giudizio negativo.
Fra le molte ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] del D., che poco si confaceva ai severi principi francescani di semplicità e di povertà, ancora più sentiti in epoca di Controriforma.
Datato al 1660 era invece il tabernacolo "di varj legni intarsiato, con quindici figurine di scultura" (Masini ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] senso, si segnalano soprattutto quelli (1735) d'ampliamento dell'archivio del banco - per cui, secondo la consuetudine dell'epoca, espressero pareri gli autorevoli architetti Domenico Antonio Vaccaro e Luca Vecchione - che si svolsero sotto la vigile ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] "discorso sulla pittura bergamasca", non fa cenno alcuno al pittore che è invece da ritenersi uno dei più dotati pittori dell'epoca operanti nella città di Bergamo.
Sono da attribuire al C., tra le numerose opere senza autore che popolano le chiese ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] S. Michele in Isola nel 1949. "Il pittore si qualificava presto uno dei più rappresentativi artisti di Venezia dell'epoca moderna... . La lunga meditazione sul disegno... serviva ad ottenere una maggiore purezza timbrica, quel tocco vigilato e casto ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...