ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] all'impresa avignonese negli anni 1343-1344 è identificabile con il padre del pittore Donato d'Arezzo, all'epoca dei lavori nella residenza papale doveva essere ultrasessantenne. Questa soluzione, pur non da escludere, lascia tuttavia piuttosto ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] gli eredi dell'artista), è altresì caratterizzato da un progressivo emergere di elementi déco. Particolare rilievo assunse in quest'epoca l'interesse del G. per l'arte applicata, che trovò il suo sbocco più significativo con la partecipazione nel ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] nella Riv. di Firenze del 1857 (p. 393). Il C. collaborò con i più illustri artisti liguri dell'epoca (quali Barabini, Freccia, Gianfranchi, Svanascini, Franzoni, Revelli) alla definizione del monumento a Cristoforo Colombo in piazza Acquaverde, a ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] alle semplici volumetrie, sembrano essere ripresi dalle costruzioni antiche senza avere subito l'influenza dei gusti dell'epoca.
La ricerca di semplificazione degli stili architettonici a lui contemporanei, necessaria per stabilire un rapporto più ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] coloristico squillante ma scelto senza finezza, pur tenendo conto delle alterazioni portate dal restauro imposto dal trasporto, avvenuto in epoca imprecisata, dalla cappella di S. Michele a quella di S. Siro. Di ben altra levatura appare il complesso ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] più imponenti sepolcri del Monumentale, realizzato a più riprese tra il 1901 e il 1914, e concepito, secondo la moda dell'epoca, come un'edicola popolata da sculture di grandi dimensioni.
Tra il 1904 e il 1905, il G. collaborò alla realizzazione dell ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] da Amore - attribuito al Pontormo su cartone di Michelangelo - dal quale bisognava eliminare il panneggio aggiunto in epoca successiva senza scalfire la delicata superficie pittorica.
Dopo una breve interruzione dell'attività attorno al 1855, dovuta ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] glorie patrie e dell'esaltazione delle virtù civiche, il patriota e statista siciliano è raffigurato in piedi, nel costume dell'epoca, con la fronte aggrottata e in atteggiamento di eroica fierezza.
Si devono inoltre al C. quattro grandi Aquile (1876 ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] Mura e realizzata nell'ambito della nuova decorazione della chiesa promossa da Gregorio XVI.
Lodata all'epoca per "solidità non disgiunta da conveniente sveltezza" (Melchiorri), i critici sembrano oggi propendere per un sostanziale ridimensionamento ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] Museo nazionale del Bargello raffigurante le Marie alsepolcro (Rossi, 1893; illustrata in M. Casarosa Guadagni, Ritrattini in cera d'epoca neoclassica, Firenze 1981, p. 166, n. VIII), della statua bronzea (1585-86) di S. Paolo sulla colonna Antonina ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...