LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] autore il pittore Giovan Maria Cacace, cui risultano intestati alcuni pagamenti in data 10 settembre e 14 nov. 1600.
All'epoca il L. doveva godere di una certa fama, se gli si vogliono attribuire anche gli affreschi, ormai guasti, dell'attuale ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Ss. Trinità che corona l'altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù a Roma, firmata e datata al 1726. A quest'epoca risalgono anche il Busto di Pompeo Aldrovandi, conservato a Bologna all'Accademia di belle arti e databile al 1728 (Zamboni), e la ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] conti come "M. Baptista Steinmetz" - la ricostruzione della chiesa conventuale di Strabov a Praga negli anni 1600-1605 (trasformata in epoca barocca). Il 22 nov. 1602 fu mandato dalla Camera del Regno di Boemia - insieme con Orazio Fontana da Brusata ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] da un tono generale decisamente accadernico-romantico, organizzati secondo tagli scenografici: interni, ricostruiti conformemente all'epoca storica considerata, con protagónisti in primo piano, "attori" su un palcoscenico che non sempre riesce ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] convento di S. Bartolomeo di Marano presso Foligno). L. avrebbe avuto l'obbligo di condurlo a termine, perché a quell'epoca "non ancora perfettamente compiuto" e per la finitura della tavola avrebbe potuto usare liberamente l'oro in foglia, l'azzurro ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] (perdute), ricevendo un compenso di 40 ducati (Monducci, 1985, pp. 222 s.). Il 1542 è anche la data (graffita in epoca recente ma probabilmente su quella originale) che compare accanto alla firma del G. nell'affresco con la Madonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] rispondeva alla logica distributiva del personale. Curati in modo particolare, gli interni in legno impellicciato - all'epoca molto pubblicati - furono interamente disegnati dal Levi Montalcini.
Con alcuni arredamenti, il L. partecipò inoltre, nel ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] di medaglista, sta fra il 1561 e il 1591, e se risente sul principio dello stile di altri medaglisti dell'epoca, come Leone Leoni o Iacopo da Trezzo, ha poi caratteri particolari e chiaramente determinabili per fermezza di segno ed energia ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] 1823). Di questa ampia e ricca produzione si sono perse le notizie; tuttavia i numerosi quadri che risultano nei cataloghi dell'epoca testimoniano la popolarità ottenuta dal Faconti.Dal catalogo della Promotrice del 1854 si sa che a quella data il F ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] Seicento, è confermato dalle continue indicazioni di quadri, un tempo in antiche raccolte locali per lo più smembrate in epoca imprecisabile. Alla collezione Caroelli appartenevano "le due testine di sante alte poco più di un palmo" (A. Giulini, Una ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...