FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] pareti della cappella di S. Giovanni in S. Angelo, eseguì affreschi nel 1752-53, o poco oltre, dato che a quell'epoca venivano realizzate le quadrature di A. Agrati (Coppa, 1989).
Datati al 1754 sono gli affreschi (ora deteriorati) della cappella di ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] le coste della baia di Guanabara. Emerse subito, senza fatica, tra i pochi, e poco dotati, pittori di marine dell'epoca. Nell'agosto del 1884, nel catalogo delle opere esposte nell'Accademia di Belle Arti, figurano quattro tele del "Sr João Baptista ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] 'appalto e indicato dallo stesso C., e con l'assistenza di un signor Torsegno, stimatissimo capo d'opera dell'epoca, consistettero nella sottomurazione e nel consolidamento della porta e dell'intero muro di cinta adiacente e nella demolizione delle ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] e il 1521 infatti, eseguì per la chiesa di S. Benedetto Novello a Padova un sedile con postergali - chiamato all'epoca con voce esotica "mastabe" - assegnato all'artista già dalle fonti coeve (Michiel) e confermato da tutta la letteratura posteriore ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] distrutto monastero di S. Giovanni in Conca negli anni tra il 1612 ed il 1645 (Canetta, 1884; Grassi, 1966). Eseguì, in epoca imprecisata, ma certo prima del 1619, anno di edizione del Morigi che dà la notizia, i progetti della distrutta chiesa di S ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] schizzate con pennellate rapide e dense di colore, acquistano oggi anche un valore documentario. Il B. visse in un'epoca in cui Roma, con i suoi monumenti, era al centro dell'interesse e dellacuriosità degli stranieri, degli Inglesi in particolare ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] di una serie di più di sessanta ritratti ideata a quest'epoca dal direttore dell'ospedale ed eseguita per beneficenza - e con poco impegno - da quasi tutti i pittori fiorentini dell'epoca. Il B. mori a Firenze il 2 apr. 1868.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] quale ritrattista, assunse anche incarichi per composizioni di soggetto sacro. Fuitimato anche per l'esperienza acquisita nel riconoscere epoca e scuola dei dipinti antichi, e per un'estesa informazione nel campo della storia dell'arte.
Morì a ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] onde agevolare i trasporti di tono.
Gli organi dell'A. sono stati in molta parte modificati, ampliati o sostituiti in epoca recente, sì che pochi di essi si conservano intatti.
Suo fratello, Giovanni (Padova 1815-ivi 1849), è ricordato come basso ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] non conosciamo la data e l'origine, sono la Visione di s. Elena (Londra, National Gallery); le dieci grandi tele, di epoca tarda, con episodi biblici ed evangelici (Cristo e il centurione, Cristo e l'adultera, Cristo e la samaritana, Ester e Assuero ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...