DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] del mestiere, è molto importante perché indica la giovane età del pittore, che non poteva figurare come teste e a quell'epoca doveva avere circa quindici anni. Si può quindi fissare la data di nascita - come ha giustamente indicato la Ferraro (1972 ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] L'Eroica, diretta da E. Cozzani, che costituiva una delle più prestigiose ed esclusive rassegne di xilografia originale dell'epoca.
L'influsso dello stile del maestro è evidente in alcuni di questi primi lavori, quali L'Annunciazione (L'Eroica ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] del Pio. Gli affreschi della facciata, raffiguranti statue entro nicchie e decorazioni a fregi e paraste, erano già semiperduti all'epoca del Campori (1855, p. 440). Alcuni frammenti, una nicchia con statua di imperatore e un fregio con testa di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] edizioni è la correzione dei testi: cosa rara ai suoi tempi. Ebbe a clienti i più esigenti umanisti dell'epoca: quel Matteo Bossi, incontentabile, che pur lo loda ampiamente, quel Burzio, che nella Bononia illustrata dichiara esplicitamente che se ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] , che si poneva allora tra i più importanti interpreti della pittura storica risorgimentale, prediligendo soggetti d'epoca medievale, sebbene la sua intonazione romantica rivelasse talvolta un'impostazione ancora neoclassica.
Trascorsi cinque anni ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] anche in formato ridotto di esemplari partitolarmente apprezzati. Fra i suoi clienti spiccano le maggiori personalità dell'epoca, che gli commissionarono opere di ogni genere: sacro, profano, funerario. Il B. non poté sottrarsi all'influenza ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] stessa chiesa dipinse dieci anni dopo i SS. Quattro Coronati per il paratico dei Tagliapietra e una Adorazione dei Magi in epoca non precisabile. Altri suoi lavori in Brescia furono una Madonna col Bambino, s. Francesco e s. Antonio da Padova nella ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Nicolò da Ponte, nella chiesa di S. Maria della Carità, mentre il Vittoria scolpì il busto del doge. Dato che a quell'epoca il C. non si era ancora impegnato nella ritrattistica, l'assegnazione dell'incarico per il busto al Vittoria appare ovvia; al ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] parte con un interesse per l'attività dei miniatori del convento di S. Maria degli Angeli (Marcucci, 1965; Boskovits, 1975). In epoca vicina alla decorazione dell'ex convento di S. Domenico del Maglio eseguì una Deposizione di Cristo ad affresco in S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] del Trecento.
Il corpus delle opere di G. è stato ricostruito per tappe successive piuttosto faticosamente e in epoca relativamente recente, stante lo smembramento e la dispersione di numerose opere su tavola conservate nelle chiese fiorentine e l ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...