ARISTO....OS (᾿Αριστο ...ος)
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto da una base quadrangolare di marmo da Camiro su cui appare il suo nome; la base doveva sostenere l'offerta agli dèi da parte degli [...] ἱεροποιοί e ἀρχιεριστεῖς menzionati nell'iscrizione. L'epoca è molto incerta.
Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141 ss. ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] p. erano incastonate a cabochon o incorniciate con filigrana semplice o granulata. Questa tecnica raggiunse grande perfezione in epoca merovingia e si ritrova ancora in età ottoniana e romanica, accordandone l’uso al carattere soprattutto religioso e ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] segna il passaggio dalla storia antica a una storia nuova: dall’epoca dei mulūk al-Rūm ‒ «gli imperatori romani» ‒ si 18 Zos., II 28-30.
19 Sulla tradizione ostile a Costantino in epoca tardoantica si veda T. Canella, Gli Actus Sylvestri, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] canonico, a Qasr es-Sagha (v.), in cui numerose celle si aprono su un andito rettangolare, e che si è voluto attribuire all'epoca menfita. Lo schema se ne ritrova, più moderno, a Medīnet Mādi (v.), e colà sarà datato con sicurezza alla fine della XII ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] C. e una seconda volta nel 4° secolo. Parzialmente distrutta dai Franchi nel sec. 5°, la città continuò a vivere e in epoca tardocarolingia (870-879) fu sede di una zecca istituita da Carlo il Calvo, le cui monete recavano la scritta Tunieras Civitas ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] trova anche il mosaico con scene bacchiche di Annius Ponius, come si legge nella firma. In epoca cristiana primitiva e in epoca visigotica M. continuò ad avere importanza nella vita nazionale, come si desume soprattutto dalle testimonianze storiche ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] mantenendosi ai margini delle attività più importanti della sua epoca, occupato in varie opere minori. Nel 1762 egli vinse un premio di architettura all'Accademia parmense di Belle Arti, con il modello di un casino di campagna posto su una collina, a ...
Leggi Tutto
POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] Età del Bronzo; 3) resti d'una stazione geto-dacica del sec. IV a. C. e due tombe a incinerazione della stessa epoca, una delle quali rappresenta un caso di seppellimento in un forno ardente; 4) una necropoli a incinerazione con urne nere del sec. II ...
Leggi Tutto
RIRHA
R. Rebuffat
Odierno nome di un antico agglomerato nella Mauretania Tingitana (Marocco) che si trova a N di Sidi Slimane, sullo sperone formato da un gomito dell'Oued Beth, sulla riva destra (coordinate [...] 451), non lontano da un guado. Fu occupata in epoca preromana (stratigrafia: un livello prealluvionale con ceramica dipinta detta ugualmente dipinta ed etrusco-campana; un livello romano), poi in epoca romana, dal II al III sec. pare, secondo le ...
Leggi Tutto
CIPARISSO (Κυπάρισσος, Cyparissus)
A. Rumpf
Giovane amato da Apollo. Cacciatore, egli aveva un cervo preferito, che involontariamente uccise. Allora il dio lo mutò in un albero che porta il suo nome. [...] Letterariamente la storia è stata tramandata solo più tardi, all'epoca di Augusto, più ampiamente da Ovidio (Met., x, 106 ss.). La leggenda tuttavia è sicuramente più antica e risale forse all'antichissimo culto degli alberi. Alcune pitture murali di ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...