ELST
A. W. Byvanck
Villaggio nella Betuwe tra Aruhem e Nymegen. Sotto la chiesa, distrutta durante la seconda guerra mondiale, furono scavate le fondamenta di due chiese più antiche e gli avanzi di [...] scoperte fino ad un'altezza di m 3, ponendone in luce il pavimento in testa contusa e calcina bianca. Il tempio più recente, dell'epoca di Traiano, più grande (m 23 × 30), comprendeva una cella con muri larghi m 1, fondati sopra palafitte di m 1,6o e ...
Leggi Tutto
MONTU
S. Donadoni
Dio egiziano, originariamente connesso con il culto solare; con il Medio Regno assunse invece funzione di dio battagliero e guerriero. È raffigurato come personaggio ieracocefalo, [...] con disco solare sul capo e due penne come acconciatura; in tarda epoca, per una assimilazione al toro sacro della sua città, è talvolta rappresentato con testa taurina. Il dio è particolarmente adorato ad Hermonthis, a Medāmūd, a Tod, a Karnak ( ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Lubecca 1789 - Roma 1869). Convinto del fine morale dell'arte, O. professò nella sua opera un recupero degli antichi maestri (Giotto, Perugino) per un ritorno a una purezza di sentimenti [...] religiosi, reagendo alle tendenze neoclassiciste dominanti all'epoca. Trasferitosi a Roma (1809), vi costituì il gruppo dei Nazareni, con i quali diede vita a diversi cicli di affreschi.
Vita e opere
Fu scolaro di F. O. Runge e di W. Tischbein, ...
Leggi Tutto
San Michele all’Adige Comune della prov. di Trento (di 5,3 km2 con 2662 ab. nel 2008, detti Sammichelotti). Il centro è situato a 228 m s.l.m. nella valle dell’Adige. Importante centro vitivinicolo.
È [...] località abitata fin dall’epoca romana. La parrocchiale, rifatta nel 1687, conserva ricchi altari barocchi; nell’antico convento degli agostiniani è ospitato il Museo degli usi e costumi della gente trentina. ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] per il fatto che da questo processo di fusione, già nell'epoca preistorica, giunsero ai Germani impulsi di ogni genere.
Per l'analisi per la metà del VI sec. d. C., ha inizio probabilmente in un'epoca molto più antica.
Come nel V e VI sec. a. C. il ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] sec. 4° come indumento intimo (Girolamo, Epistula LXIV, 11; PL, XXII, coll. 613-614), entrò a far parte dell'a. liturgico in epoca piuttosto tarda, solo fra il 7° e il 9° secolo. Tessuto in lino bianco, sicché oltre che camisia fu detto tunica linea ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] d'influenza di Roma nel 74 a.C., visse in seguito un progressivo ampliamento urbano, per raggiungere la massima espansione all'epoca di Adriano (117-138), al cui nome sono legate la ricostruzione della città devastata da un terremoto nel 123 e la ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] più importanti del suo tempo. Forse fu allora ingrandita e fortificata. Situata al centro del Delta ha dovuto svolgere in quest'epoca un ruolo di centro economico e servire di base agricola al porto di Alessandria.
Al margine di Benha, tra Kafr el ...
Leggi Tutto
PRIJEDOR
V. Pa¿kvalin
Museo. - Città della Iugoslavia dove, nel 1954, fu fondato il Zavicaini muzei (Museo comunale).
Esso raccoglie i documenti archeologici ed etnografici provenienti dalla regione [...] (Ljubija, Bosanski Novi, Ključ e Sanski Most). In questo territorio già in epoca preistorica e romana si estraeva minerale di ferro. Lapidi e monumenti votivi sono relativi al culto della Magna Mater, dedicati dai vilici e dai procuratori per la ...
Leggi Tutto
PHARAX (Φάραξ, Pharax)
G. Fogolari
Artista di Efeso, nominato da Vitruvio (iii, praef. 2) fra gli artisti che non riuscirono ad aver fama per mala sorte, essendo mancata loro l'occasione di eseguire [...] commissioni per personaggi illustri. Si ignora in quale epoca sia vissuto.
Bibl.: J. Overbeck, Schrift., 2053; Thieme-Becker, XXVI, p. 1932, 540, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 1817, s. v., n. 6. ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...