COAÑA
A. García y Bellido
Località della Spagna presso Navia, nel N-O della Penisola Iberica. In tale regione si sviluppò una cultura, caratterizzata dalla forma rotonda delle case, di origine preceltica, [...] sa che esisteva già sul finire del primo millennio a. C., e che sussistette fino a parecchio tempo dopo l'inizio dell'epoca imperiale romana, con sopravvivenze sporadiche ancor oggi. Molti sono i resti di queste città, noti e dissepolti da scavi, ma ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di rocca in forma di pesce, recante sulla superficie superiore nove incavi per ceri o fiale d'olio, con incerta attribuzione all'epoca mediobizantina (Venezia, Tesoro di S. Marco; Le Trésor de Saint-Marc, 1984, pp. 86-87, nr. 3).La l. a cantaro, la ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dopo il 1943 con la scoperta delle terrecotte di Nok (Nigeria), datate tra il 500 a.C. e il 200 d.C., epoca che esclude qualsiasi contatto con gli Europei. Il fenomeno dei "falsi" oggetti d'arte africana è un problema relativamente recente, esploso ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ambiente annesso a forma di stanzino più piccolo, una specie di sancta sanctorum dove si trovano le immagini divine. Novità dell'epoca sono anche le "sale a gradini" che circondano talvolta le sale principali, e le sale da banchetto con i loro letti ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] ad O la città di Paro. In quest'ultima, i monumenti noti solo da iscrizioni o fonti letterarie sono per lo più di epoca romana: il teatro, lo stadio, il ginnasio distrutto nel III sec. d. C. e ricostruito intorno al 300, il Pritaneion, l'Agoranomion ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] e che già in epoca protostorica fa sì che gli stipiti siano in pietra mentre i muri sono in mattoni crudi, o siano in granito quando il resto della costruzione è in calcare.
A partire dalla XVIII dinastia noi troviamo documentata l'abitudine di ...
Leggi Tutto
Fotografa di origine irlandese (Calcutta 1815 - Kalutara, Ceylon, 1879); appartenente al mondo aristocratico britannico, iniziò molto tardi la sua attività (intorno al 1860), rivelandosi romantica e raffinata [...] ritrattista, ispirata dalla pittura preraffaellita. I suoi ritratti, spesso di personaggi illustri dell'epoca, sono tecnicamente caratterizzati da una leggera, voluta sfocatura dell'immagine. ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] regge la colonna come punto mentre l'altro si trova libero nel mezzo; così doveva essere a Segesta, sì che in epoca posteriore i blocchi mediani furono rubati, ragion per cui oggi sembra che le colonne doriche si ergano su particolari plinti elevati ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] e passarono alla S. soltanto nel 1658.Il nome di S. deriva da Svea rike o Svealand ('terra degli Svear'), un regno di epoca preistorica a N del lago Mälaren, il cui centro politico e religioso fu Gamla Uppsala (nei pressi dell'od. Uppsala), dove fino ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] rafforzate da torri e realizzate a secco con materiale di reimpiego. La cisterna (aljibe) presenta blocchi in marmo con decorazioni di epoca romana e, insieme, visigota. La rampa di accesso al vano con l'acqua affiorante è coperta da lastre di pietra ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...