COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , "Atti delle Giornate di studio, Varenna 1974", Como 1978, pp. 207-216; C. Rodi, Linee difensive a sud di Como in epoca medioevale, ivi, pp. 245-250; S. Chierici, La Lombardia (Italia romanica, 1), Milano 1978; S. Della Torre, Note sulla chiesa e ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] circondare. A SO alcuni magazzini con numerose giare e con pavimenti stuccati appartengono a un diverso sistema di costruzione risalente alla prima epoca (MM I). A N della corte si trovano la cripta ipostila e l'agorà (v. oltre). Ad O la piazza è ...
Leggi Tutto
ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] moderno. All'epoca neolitica appartengono due villaggi in località Malerba e tracce di altri sono state trovate nelle zone della Chiazzodda e della Putecchia. All'Età del Bronzo sono da attribuire rinvenimenti nella zona del Pulo di Altamura. Di ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] sopra del vestibolo, costruendo le loro case con malta fangosa.
Il nome romano del centro di G. è tuttora ignoto. Nella epoca romana essa apparteneva alla Dacia Ripensis ed era un importante crocevia tra Bononia, Horreum Margi e Aquas-Naissus. Qui si ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] a figure rosse, cronologicamente riferibili all'epoca che va dalla fine delle grandi guerre persiane (battaglia di Platea: 479 a. C Monaco 1919) lo chiama già streng-schöne Stil di epoca polignotea, mentre lo Pfuhl, appellandosi ai limiti cronologici ...
Leggi Tutto
BUTO
S. Donadoni
Antichissima città egiziana del Delta, che originariamente constava di due centri urbani affiancati, Pe e Dep. Alla importanza storica e religiosa della località non fa riscontro abbondanza [...] di trovamenti: già in epoca romana essa deve aver subito distruzioni assai gravi. Del santuario resta solo la traccia del muro di cinta, che presenta un decorso assai irregolare, dovuto certo al fatto che doveva racchiudere non uno, ma più edifici. ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] -de-la-Garde. L’antica cattedrale, detta ‘la Major’ (12° sec.), è un importante edificio romanico in parte distrutto all’epoca della costruzione della nuova cattedrale; sul lato nord è la cappella di S. Lazzaro (15° sec.), una delle più antiche opere ...
Leggi Tutto
Powers, Stephen J. – Artista statunitense (n. Filadelfia 1968) noto anche con lo pseudonimo di ESPO (acronimo di Exterior Surface Painting Outreach), con il quale diventa uno dei writer più conosciuti [...] e distinguibili della sua epoca. La passione per l’arte lo porta a seguire all’inizio degli anni Novanta corsi di disegno e pittura presso l’University of the Arts di Filadelfia. Inizia la sua attività di writer nelle strade e sui tetti della sua ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] prevalgono i capitelli a crochets, come nel St. Peter a Bacharach, sul R. a N di Bingen.Tra le sculture di epoca gotica si conservano soprattutto statue, in legno o in pietra. Al di fuori di Colonia, sono da menzionare i gruppi dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di Corrado II (1024-1039), ma con Agnese di Poitou, moglie dell'imperatore Enrico III (1039-1056). Come tipi di f. caratteristici dell'epoca si trovano in esso sei f. d'oro a cono e a umbone con stretto bordo, tra cui è da notare la presenza di una ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...