SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] scultorei in marmo e in bronzo, ma portarono alla luce le sostruzioni di un tempio rettangolare (23 m per 14) d'epoca parthica. Al centro dell'edificio, la cui pianta sembra essere di derivazione ellenistica, si elevava un altare in mattoni crudi ...
Leggi Tutto
Sito archeologico cinese del Neolitico tardo e dell’età del Bronzo, nella bassa valle del Huanghe (prov. Shandong). Gli scavi hanno rilevato due strati: superiore (periodo della ceramica grigia, epoca [...] della dinastia Zhou) e inferiore (periodo della ceramica nera). Sono stati portati alla luce tracce di una cinta muraria e manufatti vari di ceramica brunita (bollitori, brocche tripodi, coppe, giare, ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] scavo, che consente di studiare nella tipologia e nell'evoluzione strutture (case, castelli, officine, ecc.) e manufatti (utensili, abbigliamento, ecc.). L'applicazione del metodo "archeologico" allo studio ...
Leggi Tutto
PYTHOKLES (Πυϑόκλῆς, Pythokles)
L. Guerrini
Bronzista greco della seconda metà del II sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) insieme ad altri scultori della stessa epoca, che fiorirono [...] cioè dopo la sosta che per Plinio coincide con i centocinquanta anni tra il 300 e il 150.
Una recente ipotesi (Roux) propone di identificare questo scultore con l'autore del simulacro e del rifacimento ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] nessuno, tra i regni cristiani e i territori dominati dai musulmani. Nulla è noto dell'esistenza di precedenti culti pagani, così come delle ragioni della dedicazione a s. Baudelio. È evidente la stretta ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] di fondazione, in cui la parte inferiore del corpo termina a forma di chiodo; sono preferibilmente in rame e appaiono già all'epoca di Ur-Nanshe; con Gudea si articolano in tre varietà di tipi: vi è la divinità inginocchiata, con la tiara multicorne ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] . Il nucleo più antico è situato al centro della parte montuosa. La costruzione di queste grotte risale al V-VI secolo. Successivamente, nelle epoche Sui (581-618) e T'ang (618-907), lo scavo dei templi fu esteso ai lati N e S della parete del monte ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] di guerra manca la furia della battaglia vera e propria con raffigurazione di caduti, così caratteristica per l'epoca ellenistica. Forse le raffigurazioni dei fregi del dròmos non vogliono rappresentare scene propriamente belliche e fatti eroici del ...
Leggi Tutto
KLITHOS (Κλίϑος)
G. Carettoni
Scultore greco il cui nome è conservato su una base trovata presso Gurnià nell'isola di Creta. Non vi sono elementi sufficienti a determinare l'epoca della sua attività.
Bibl.: [...] A. J. Reinach, in Rev. Ét. Gr., XXIII, 1910, p. 317; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 529, s. v ...
Leggi Tutto
Antica città sumerica, a oriente del corso del Tigri. Non ebbe un rilevante ruolo politico, ma una serie di principi le diede lustro nello sviluppo della civiltà sumerica: nell’epoca più antica (circa [...] 2500-2350 a.C.), i principi Urnanshe e Urukagina, di cui sono pervenute opere d’arte e iscrizioni in caratteri cuneiformi e lingua sumerica; nel periodo neosumerico Gudea, patesi («principe-sacerdote») ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...