MURSA (Colonia Aelia Mursa)
G. Novak
Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] doppi corridoi. A M. sono stati rinvenuti i resti di una quantità di statue, di iscrizioni e di altri oggetti dell'epoca romana. Essi, è vero, ci servono poco per la ricostruzione della città, ma sono un documento dell'elevata cultura degli abitanti ...
Leggi Tutto
BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh)
M. Avi-Yonah
Città cananea antica, passata poi alla tribù di Giuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno di Giuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] bordo cavo tubolare e un becco a forma di testa di animale. Nelle vicinanze vennero alla luce i resti di un monastero dell'epoca bizantina di m 65 × 45, con un cortile scoperto in mezzo al quale c'era una cisterna coperta a vòlta.
Bibl.: D. Mackenzie ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] i t. fabbricati in Oriente. Il termine compare per la prima volta verso la fine del V sec. a. C., in un'epoca dunque in cui le fonti monumentali ci permettono di constatare quanto l'abbigliamento greco sia ricco di ornamenti (Eurip., Ion, 1141-1162 ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] , dopo la vittoria sui crociati e la riconquista di Gerusalemme, sotto gli Ayyubidi (582-658 a.E./1186-1260), che segnarono l'epoca d'oro della città, sino alla conquista della Siria da parte dei Mongoli nel 1260. Con i Mamelucchi B. visse un periodo ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] scavo di un bagno situato sulle rive del Kladeos ad Olimpia ha fornito preziosi chiarimenti per la conoscenza delle t. greche dell'epoca preromana, rivelandone le fasi dello sviluppo dagli inizî, nella prima metà del V sec. a. C., fino al 100 circa a ...
Leggi Tutto
ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] meridionale, forse più precisamente di Taranto, svolse la sua attività artistica verso la metà del I sec. a. C.; morì, a quanto sembra, nel 42 a. C.
Alla prima fase di tale attività possiamo attribuire ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] le città medievali, trova solo in qualche caso una eco: ad Aleppo, dove diventa sahn della Grande Moschea, o, in epoca assai più tarda, nella Samarcanda timuride, con il suo Registan, e nella Isfahan safavide con il suo monumentale Maidan. Non si ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] riconducibile secondo le fonti forse al sec. 10° -, e costituisce tuttora la base del donjon conservato. La residenza, lussuosissima per l'epoca, era su tre piani e disponeva di una scala in pietra, di latrine e di camini a nicchia. Edifici in legno ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] fine del sec. 8° la cancelleria merovingia adottò il s. come mezzo di convalida, e l'uso continuò e si rafforzò con l'epoca carolingia, quando la complessa amministrazione dell'impero si giovò sempre di più del s. del re per dare valore alla propria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] (340-278 a.C. ca.), ma che potrebbe aver avuto origine dalla tradizione mitologica della Cina meridionale di diverse epoche. Come suggerisce il titolo, l'opera pone una serie d'inquietanti interrogativi sull'origine tragica e sulla nefanda genealogia ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...