(gr. Μέμϕις) Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro bianco’, e all’inizio dell’epoca storica il Palazzo Reale. Fu residenza dei sovrani [...] a M. sorsero nuovi edifici civili e religiosi. Conquistata dagli Assiri e poi dai Persiani, conservò il suo splendore fino all’epoca romana, in cui raggiunse un perimetro di 28 km e 700.000 abitanti.
Nella speculazione mitografica dei Greci, la città ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] 103 d. C. e che vi abbia stazionato, per tutto il II sec., l'ala II Hispanorum et Aravacorum. Importanti resti di epoca romana quali un frammento di architrave marmoreo riccamente ornato, la maschera di un elmo di parata in bronzo e, soprattutto, ben ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] del paese, ma poiché la precedente situazione di emergenza all'epoca non sussiste più, essi mantengono vivo il ricordo del Primo sec. e nel corso del XVI si ha una nuova epoca di confusione, il cosiddetto Secondo Periodo Intermedio (1640-1540): a ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] della roccia stessa tagliate a piombo per un'altezza di oltre 3 m, così da non poter essere distrutte dalle macchine belliche dell'epoca classica.
Gli scavi del XIX e XX sec. hanno messo in luce resti di varî edifici, dai quali risulta che anche a ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] utilizzato per un'iscrizione del proconsole d'Asia intorno al 125 d. C. Avidio Quieto. Molto probabilmente a quest'epoca deve datarsi la costruzione del tempio, che trova somiglianze architettoniche con il tempio di Afrodite ad Afrodisiade, e, come ...
Leggi Tutto
KHARGAH
S. Donadoni
Nome di un'oasi a O della valle del Nilo. L'antichità più notevole è un tempio ad Ammone che sorge a Hibeh (v.) e che risale all'epoca di Dario, ma che fu successivamente ingrandito [...] minori, e un forte al limite settentrionale dell'oasi, a torrioni rotondi. In epoca copta fu il luogo di esilio di Nestorio e di suoi seguaci; e a quell'epoca risale una necropoli con camerette absidate a cupola, decorate con pitture di argomento ...
Leggi Tutto
ARISTOBOULOS (᾿Αριστόβουλος, Aristobūlus)
L. Forti
Pittore di origine siriaca o che, per lo meno, svolse la sua attività in Siria; verosimilmente visse in epoca ellenistica, quando la Siria entrò nell'ambito [...] culturale della Grecia. È nominato soltanto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra i pittori meno famosi. Non conosciamo alcuna opera di lui.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, ...
Leggi Tutto
KYLINOS (Cylinus)
L. Guerrini
Supposto scultore greco. Fortemente sospetta è l'esistenza di K., figlio di Astylemos, originario della Fenicia (di Aegaetas), di epoca ignota. La notizia infatti che la [...] sua firma appariva su un frammento di statua di Esculapio posta nelle terme traianee a Roma, sull'Esquilino (notizia che appare nel manoscritto di Torino di Pirro Ligorio: v. P. Ligorio, vol. 1, s. v. ...
Leggi Tutto
HARPOKRATION, P. Aelius (Πό. Αἴλιος ῾Αρποκρατίων)
M. B. Marzani
Detto Proclus (Πρόκλος), mosaicista (ψηϕοδέτης), attivo a Perinto, è noto attraverso un iscrizione di epoca imperiale (C. I. G., 2024), [...] secondo la quale gli era stata eretta una statua a Perinto, sul Mar di Marmara, perché egli aveva adornato il tempio della Tyche. Che egli fosse mosaicista, si comprende accostando a questa un'altra iscrizione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (35,3 km2 con 623 ab. nel 2007).
In località Vicenne, nel 1987 è stata scoperta una necropoli di epoca longobarda; l’esplorazione, proseguita fino al 1996, ha portato alla [...] luce poco meno di 300 tombe con ricchi corredi, delle quali circa il 10% relativo a guerrieri sepolti con i loro cavalli ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...