Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] della Vita nuova che iniziò la vera e profonda crisi del loro sodalizio, un rapporto comunque mai facile già all’epoca della prima corrispondenza: se alcuni componimenti danteschi, al tempo della prima circolazione sparsa, erano sembrati a Guido non ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] di essere entrati in possesso di nuovi strumenti e nuovi filtri per comprendere appieno gli aspetti più complessi dell’umanità.Nell’epoca in cui la linea che divide l’artista dalla persona si è assottigliata sempre di più – è davvero così importante ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] più facilmente perdonabile e musicabile.Ai primi del 1967 tanti sono alla ricerca di cambiamento nella musica dei gruppi (all’epoca: “complessi”) italiani per adeguarsi a chi suona oltre Manica. Nuovi colori, altri suoni, pastiche come la voce della ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] miei sogni sono più grandi di me, infiniti a volte, e vanno fino all'orizzonte assoluto. Mi proietto, quando sogno, su tutte le epoche... Quando sogno, sento che non muoio. Ed è quando mi sveglio, e ascolto con il mio sangue, che odo passare la vita ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] respiro profondo»; inoltre, se l’autore tradotto appartiene a una diversa epoca storica, la versione si compie solo se il traduttore è capace più «traduzioni ‘estranianti’, generalmente seguite da epoche di traduzioni ‘naturalizzanti’» nelle fasi di ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] che Javier incontra quando si avvicina all’ex colonia Marchiafava di Villa Glori dove venivano ricoverati i malati all’epoca, nel 1989, senza speranze.La “narrazione preventiva” che Javier adotta ci permette anche di acquisire qualche elemento in più ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] spazio all'irrigidimento burocratico, non privo di lati oscuri e dispotici, voluto da Iosif Stalin.Il passaggio di epoca, compiutosi negli anni precedenti, da molti viene simbolicamente messo in relazione con il suicidio, avvenuto nell'aprile del ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] emerge con il suo stile distinto. Si tratta di un libro forte che prende di petto chi legge e resiste all’epoca attuale nella quale viviamo cercando di riaffermare i valori dell’umanità e della civiltà ma riconoscendo il mondo degradato nel quale ci ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] della politica e del giornalismo italiano, oltre che di tutti noi. Una smemoratezza particolarmente colpevole oggi, in un’epoca nella quale è facilissimo ricercare nell’archivio della rete precedenti e dati che smentiscono prese di posizione dettate ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] popolari (e dà fastidio)» (p. 151), come il sindacato, portavoce oggi non più di un proletariato inesistente in un’epoca in cui, contrariamente alle previsioni di Marx, le classi antagoniste si sono frantumate e moltiplicate da ambo le parti, non ha ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...