Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] al doloree sonando tamburi spargendo la sementail pizzicore al core disarmato e tuttoquantoalla bisogna […] In un’epoca di rinunzia alla riflessione e d’orrore della profondità, leggere – e ascoltare – Lubrano è un ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] trasparente, ma la ragione onomasiologica sfugge perché non è noto in quale accezione sia da intendere l'appellativo campo all’epoca in cui si è formato il toponimo. 2. Lo specifico italianoRispetto a molti altri Paesi nei quali l’insediamento umano ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] organizzate all’interno del partito socialdemocratico. La parola faceva parte del vocabolario politico russo già dall’epoca prerivoluzionaria. Da Gramsci ai nostri giorniL’interpretazione di un recupero dotto aveva tutta l’apparenza di essere ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] musica leggera italiana di tutti i tempi, ma non sono emozioni facilmente condivisibili. E giustamente Mogol, il paroliere all’epoca compagno fedelissimo di Lucio, ha insistito: «Capire tu non puoi. Tu chiamale se vuoi...», «Ma nella mente tua non ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] della Vita nuova che iniziò la vera e profonda crisi del loro sodalizio, un rapporto comunque mai facile già all’epoca della prima corrispondenza: se alcuni componimenti danteschi, al tempo della prima circolazione sparsa, erano sembrati a Guido non ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] di essere entrati in possesso di nuovi strumenti e nuovi filtri per comprendere appieno gli aspetti più complessi dell’umanità.Nell’epoca in cui la linea che divide l’artista dalla persona si è assottigliata sempre di più – è davvero così importante ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] più facilmente perdonabile e musicabile.Ai primi del 1967 tanti sono alla ricerca di cambiamento nella musica dei gruppi (all’epoca: “complessi”) italiani per adeguarsi a chi suona oltre Manica. Nuovi colori, altri suoni, pastiche come la voce della ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] miei sogni sono più grandi di me, infiniti a volte, e vanno fino all'orizzonte assoluto. Mi proietto, quando sogno, su tutte le epoche... Quando sogno, sento che non muoio. Ed è quando mi sveglio, e ascolto con il mio sangue, che odo passare la vita ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] respiro profondo»; inoltre, se l’autore tradotto appartiene a una diversa epoca storica, la versione si compie solo se il traduttore è capace più «traduzioni ‘estranianti’, generalmente seguite da epoche di traduzioni ‘naturalizzanti’» nelle fasi di ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] che Javier incontra quando si avvicina all’ex colonia Marchiafava di Villa Glori dove venivano ricoverati i malati all’epoca, nel 1989, senza speranze.La “narrazione preventiva” che Javier adotta ci permette anche di acquisire qualche elemento in più ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...