L’intera storia della gastronomia italiana è caratterizzata dalla coesistenza di una dimensione globale, alla quale si deve, in ogni epoca, l’apporto di culture alimentari differenti, e di una dimensione [...] locale, che si manifesta nell’attenzione rivo ...
Leggi Tutto
Il transumano di dannunziana memoria, colui «che supera e trascende i limiti della condizione umana» (GDLI), in epoca tecnologica avanzata diventa postumano, cioè colui «che trascende i limiti della mera [...] umanità avvalendosi delle tecnologie cibernet ...
Leggi Tutto
La morale in trappola: straniamento «Se siete nati in un paese o in un’epoca in cui non solo nessuno viene a uccidervi la moglie o i figli, ma nessuno viene nemmeno a chiedervi di uccidere la moglie e [...] i figli degli altri, ringraziate Dio e andate in ...
Leggi Tutto
L’isola di Tabarca Per quanto si possa risalire lontano nel tempo, in ogni epoca si trovano contatti frequenti e intensi fra Italia e Tunisia. Alcuni sono noti, com’è il caso di quel gruppo di Pegli (Genova) [...] che si stabilì nell’isola di Tabarca dal ...
Leggi Tutto
Forse proprio per la sua intrinseca libertà, la scrittura saggistica si presta più di altre a registrare i cambiamenti in corso a più livelli, a partire dal suo stesso ruolo nell’epoca del web, trovando [...] modalità nuove che alle volte sorprendono le a ...
Leggi Tutto
di Paolo Giovannetti* L’orizzonte, per certi versi, è sin troppo chiaro: intermediale è l’epoca letteraria e linguistica in cui viviamo, perché mai come oggi – grazie alla digitalizzazione – la parola [...] scritta e parlata è stata al centro di vertigino ...
Leggi Tutto
di Wolfgang Sahlfeld* 40 anni fa: un ruolo nuovo per la letteratura nei curricoli scolastici Se si fosse chiesto a un insegnante nell’Italia dell’immediato dopoguerra che ruolo avesse la letteratura, la risposta sarebbe stata più o meno: sapere a me ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] in Barberia (1969), Garibaldi (1972). Scrive numerosi racconti; collabora con i maggiori giornali e le maggiori riviste dell’epoca (rifiutando il «Corriere della sera»), sia letterari come «Belfagor» e «Nuovi Argomenti», sia “politici” come «Avanti ...
Leggi Tutto
Questa è l’epoca delle esagerazioni, i prefissi elativi super-, iper-, mega-, maxi-, extra-, ultra-, arci- funzionano benissimo sia perché la società dell’informazione e dell’intrattenimento ha bisogno [...] di dare rilievo ad alcuni fatti che decide di p ...
Leggi Tutto
Per Leo Longanesi «bisognerebbe coniare una parola nuova - qualche cosa come 'etografo' - per designare quella sua attitudine a sorprendere il costume di un popolo e di un'epoca e a renderne gli aspetti [...] più meschini e più grotteschi attraverso l'oss ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...