Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] della politica e del giornalismo italiano, oltre che di tutti noi. Una smemoratezza particolarmente colpevole oggi, in un’epoca nella quale è facilissimo ricercare nell’archivio della rete precedenti e dati che smentiscono prese di posizione dettate ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] popolari (e dà fastidio)» (p. 151), come il sindacato, portavoce oggi non più di un proletariato inesistente in un’epoca in cui, contrariamente alle previsioni di Marx, le classi antagoniste si sono frantumate e moltiplicate da ambo le parti, non ha ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] , dal Secondo dopoguerra in Italia il calcio ha finito per prendere il sopravvento sul ciclismo ‒ anch’esso, nella sua epoca d’oro, caratterizzato da rivalità polarizzate sui colori. Le maglie delle squadre italiane più vincenti sono quasi tutte a ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] che la messa a punto di nuovi strumenti ne aveva semplificato l’esecuzione. Come la sgorbia a V chese all’epoca fu essenziale per l’aggiornamento del linguaggio grafico, nell’opera di Tieri diventa sperimentazione portatrice di una gestualità insita ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] Venezia dall’8 gennaio al 12 febbraio 2011 – in cui la parola altrui (rapinata a settimanali illustrati in rotocalco tra cui «Epoca» e «Tempo») è al contempo declassata a puro oggetto fisico e promossa a organismo visivo, senza mai perdere – si badi ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] è prima di tutto un teologo e un poeta, un poeta divino che canta ispirato da Dio. Dopo la riforma tridentina, in un’epoca in cui si stampano meno libri e in cui la credenza nell’inferno è ristabilita nei canoni di uno spirito classico che tende a ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] , che non è mai una trama da riflettori ma piuttosto una “nughetta” di abissale, trascurabile, importanza. In un’epoca di saghe professorali e di letteratura per dottorandi, a Bàino interessa lasciare il palcoscenico della diegesi a narratori altri ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] osservato) e di chi ci vive (o ci ha vissuto): «un pozzo pieno di vita e storie: storie di luoghi, di epoche, di persone vive, di persone scomparse, di fantasmi, zombi, eroi ed eroine, vittorie, sconfitte, tragedie e avventure».Ne emerge un affresco ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] è ormai stereotipata: «You eat like there’s no tomorrow» (‘Mangi come se non ci fosse un domani’); tuttavia all’epoca (1980) suonava ancora insolita, per cui nel doppiaggio si preferisce un paragone più esplicito: «Mangi come se avessi chiuso la ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] , come facesse parte di un patto non scritto, di un esercizio violento da corrispondere a firma della propria militanza in un’epoca che, a furia di militare, rischiava di creparci – «il confine […] fra il giusto e lo sbagliato, in quel giro di anni ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...