La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] lo scibile umano, dall’astronomia alla zoologia, con una forte impostazione storica e raccoglieva il contributo di 3266 collaboratori, tra i principali esponenti della cultura italiana dell’epoca, e non solo: si contano, infatti, anche 517 stranieri. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1932 è Cinema. Si tenne in questo anno la prima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte di Venezia venne istituito [...] , poi nota come Mostra del cinema di Venezia. A fondarla fu il conte Giuseppe Volpi di Misurata, che all'epoca ricopriva la carica di presidente della Biennale d’arte. Tra le cariche sociali dell’Esposizione troviamo come primo consulente artistico ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1966 è Femminismo. Nel dicembre 1966 si tenne in Sicilia il processo intentato da una giovane donna e dalla sua famiglia, Franca Viola, contro il suo ex Fidanzato, Filippo Melodia, [...] riparatore. Non si trattava solo di una pratica sociale, ma essa era regolamentata anche dall’ordinamento giuridico italiano. All’epoca era infatti ancora in vigore l’articolo 544 del codice penale (abolito solo nel 1981), che prevedeva che il ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1988 è Libro. Si tiene in questo anno il primo Salone del libro di Torino. Il mondo dell’editoria italiano ha da sempre giocato un ruolo importante nel dibattito pubblico italiano [...] pensata da Angelo Pezzana, libraio e proprietario della libreria internazionale Luxemburg, e Guido Accornero, un imprenditore che, all'epoca dei fatti, possedeva il 33% della casa editrice Einaudi e sposata da un gruppo di editori (tra cui Rizzoli ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2006 e Social. In questo anno venne infatti lanciato il popolare social Twitter, poi divenuto X. Il 21 marzo del 2006 Jack Dorsey, ideatore insieme a Evan Williams e Biz Stone del [...] social Twitter, pubblicò il primo tweet della storia: “just setting up my twttr”, letteralmente “Sto sistemando il mio twitter”. All’epoca la cosa non destò particolare clamore. Dorsey e i suoi soci avevano infatti da poco realizzato un software per ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1995 è E-commerce. Nel luglio 1995 veniva lanciato sul web il sito Amazon.com con l’indicazione “Earth’s biggest bookstore”. La compagnia era stata fondata 5 luglio 1994 da Jeff [...] concepita come una libreria on-line e offriva più di un milione di titoli, superando di gran lunga qualsiasi concorrente dell'epoca. Era dotata di un semplice motore di ricerca per aiutare a trovare i libri pertinenti. Sin dal suo lancio Amazon è ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...