Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] ne fanno parte.Ciò che si otterrebbe è esattamente l’opposto della contemporaneità, descritta da Benasayag e Del Ray come «epoca della diffidenza», nella quale «se i paesi del nord del mondo sono altrettante piccole fortezze, all’interno di ciascuna ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] in Omero: interpretazioni a confronto”, Mediaclassica – Un portale per le lingue classiche, pp. 1-23.A. Manieri, “La terminologia della similitudine nella retorica greca di epoca tarda”, Quad. Urb., 2018, pp. 91-118.Immagine da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] Inoltre, gli edifici omerici non corrispondono a quelli micenei: la descrizione del ricco santuario di Delfi rimanda a un’epoca successiva, così come l’uso dei buoi per esprimere il valore. Ad alcuni è parso di vedere nelle sepolture protogeometriche ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] di questo breve articolo si passeranno in rassegna alcune delle posizioni più significative espresse da autori greci di diverse epoche, in modo da presentare sommariamente il quadro del dibattito antico, senza alcuna pretesa di esaustività ma con la ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] del mondo - precedente.Senza la tradizione che ha alle sue spalle la filosofia non esisterebbe. I filosofi di ogni epoca non costruiscono mai il proprio pensiero a partire da un’intuizione improvvisa, ma hanno bisogno del passato, dei contesti e ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] ad una vita più appartata; per lui, quindi, era come trovare un personaggio quasi mitologico che apparteneva ad un’altra epoca ed è stato bello anche per questo.Quando l’ho accompagnato quel giorno da lei, Adelaida comunque già cominciava a dare ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] in letteratura che i maestri in ombra siano radar puntati verso il futuro, capaci di cogliere la cifra stilistica della propria epoca innestandola in una materia a lungo attorta e amata; è la sensazione con cui si entra nello spazio di Vivi al ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] fuori commercio dei beni, per rimarcare il loro significato sacrale. Tuttavia, molti specchi hanno subìto un restauro già in epoca antica, il che dimostra che si trattasse di oggetti preziosi, che avevano probabilmente la funzione di cimeli (prezioso ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] sociale e personale di un popolo emarginato e segnato dalla povertà, particolarmente presente tra le giovani che all’epoca risentivano delle iniquità di genere e trovavano nelle pratiche correlate al morso della tarantola uno spiraglio, seppur breve ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] il processo della protagonista è il 1642. Il dato temporale non è secondario, poiché, a partire dalle fonti storiche dell’epoca, sappiamo che la condanna ricevuta da Hester è stata introdotta in Massachusetts solo nel 1694 e che la pena da scontare ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...