Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] al dibattito sul ruolo della trama con Tanizaki Jun’Ichirō, e il suicidio, che sconvolse il mondo letterario giapponese dell’epoca, nel 1927 all’apice della fama. Per saperne di piùKanai, Kōe, “Akutagawa Ryūnosuke ‘Yabu no naka‘ wo yomu” (Leggere ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] che lo ha a lungo accompagnato tende a persistere nell’immaginario collettivo, rendendoci dimentichi della grande bellezza di quest’epoca. Eppure si tratta di un passato più vicino di quanto siamo indotti a credere, un passato che senza accorgercene ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] se non lo si contestualizza nel fenomeno dei movimenti religiosi femminili che si andava affermando. Era abbastanza diffusa all’epoca infatti la leggenda di Giovanna, una donna che addirittura sarebbe diventata Papa, o il culto di Santa Guglielma in ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] sulle “idee nell’aria”, sulla temperie culturale dell’epoca, Carlo Levi compone questo quadro vivido, violento e con la sua autenticità di essere il vero ritratto tragico di un’epoca, Levi opta per la rimozione delle citazioni dirette. La Bibbia di ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] autobiografico. Abbiamo un personaggio che racconta un passo importante, ma non a caso finisce dicendo “è finita l'epoca degli alfabeti, inizia l'epoca dei nomi”, che ci porta proprio nella direzione dei nomi e dei pronomi, e quindi del tu e di ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] storico in materia narrativa indipendente.IM: È evidente il tentativo di trasporre nella lingua del romanzo la mentalità dell’epoca, senza che ciò ne comprometta la scorrevolezza per il lettore moderno. Quali sono stati, se presenti, i tuoi modelli ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] riferimento da parte degli eretici come ad esempio le valdesi che vi si identificavano. Con l’umanesimo entrò in crisi l’epoca della venerazione dei santi e ne venne messa in dubbio l’autenticità. A partire dal Rinascimento, Maria Maddalena perse l ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] subito decade. Ad esempio, il simbolo di un teschio soprastante una croce, evolutosi poi nel ben noto Jolly Roger, nacque in epoca medievale come simbolo di rinascita e solo in seguito al suo utilizzo da parte dei pirati fu associato a morte e ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] del tempo profano, della durata, della «storia» e colui che riproduce il gesto esemplare si trova così trasportato nell’epoca mitica» (Eliade 1968: 156). Le ricorrenze rituali permettono insomma di segnare dei punti certi nel percorso di ogni gruppo ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] quella di sozein tèn alétheian, ossia di salvare la verità. Questa missione è evidente in Husserl, la cui epoca sembra aver smarrito il senso autentico della filosofia come dispiegamento della ragione universale dell’umanità. Occorre allora proporre ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...