CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] rafforzando sempre di più la propria posizione, fino a conquistarsi la piena ed esclusiva fiducia di Clemente VIII. In epoca imprecisata, ma certamente anteriore al novembre 1598, Pietro finì col concentrare nelle proprie mani i poteri e le funzioni ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] 1475 fu il turno di un’altra breve opera in versi, il De ruina Ecclesiae, incentrata sul degrado della Chiesa dell’epoca, nostalgicamente paragonata a una Chiesa primitiva contraddistinta da umiltà e virtù.
La svolta della sua vita si consumò però il ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] mentale, mentre il gruppo storico di Trieste aveva già organizzato l’intero sistema dei servizi di salute mentale. Quella che all’epoca fu chiamata 'la 180 bis' o 'la 181' nacque in questa situazione, e prese corpo attraverso un lavoro di studio ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] affidabilità della notizia - risalente, nella forma a noi pervenuta, a epoca più tarda - è discussa e si è pensato a un conservare memoria delle imprese di grandi personaggi e sovrani dell'epoca recente, con intendimenti didattici e morali; ma a ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] saggio di Lawrence Stone sull’argomento è del 1980), non è questo tipo di biografia a tornare in auge. In epoca di dittature e di populismi non mancano nel mondo gli uomini eminenti, che anzi si moltiplicano e impongono visibilità, ma difficilmente ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] strategiche sul futuro della società.
Fu grazie ai meccanismi di contrattazione e confronto che concretamente si avviarono all’epoca, oltre che ovviamente alla capacità progettuale del nuovo gruppo dirigente da lui guidato, che la Marzotto riuscì a ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] case e botteghe nel tratto iniziale dell’odierna via de’ Cerretani, all’angolo con borgo S. Lorenzo, per questo all’epoca appunto detto Canto de’ Marignolli. Ancor oggi, su due architravi della facciata del palazzo prospiciente via de’ Cerretani, è ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] e proficuo legame. Con loro, dopo il diploma, la giovane aprì un atelier considerato un unicum tra le artiste milanesi dell’epoca (Scotti - Fiorio - Rebora, 1989, p. 49). Negli anni attorno alla prima guerra mondiale, con gli uomini al fronte, gli ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] accarezzava l’idea di istituire anche in Italia un regime autoritario simile a quello affermatosi in Grecia nel 1967 e all'epoca del film ancora in essere.
Nel 1977 il M. adattò per lo schermo Un borghese piccolo piccolo romanzo di Vincenzo Cerami ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] rame lasciò in eredità al figlio ultimogenito.
Il G. morì a Bologna, per malattia di petto, il 4 genn. 1834; all'epoca abitava nello stesso palazzo Bentivoglio nel quale il padre aveva avuto la stanza.
Dei suoi molti rami, un elenco incompleto è in ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...