BARTOLENA, Cesare
Giorgio Di Genova
Nacque a Livorno il 27 maggio 1830 da Francesco e da Luisa Massai. Fu allievo di E. Pollastrini, anch'egli livomese, nell'Accademia di Firenze. Nel 1848 partì come [...] Livorno 1906, pp. 105 ss.; Mostra dell'800 livornese, (catal.), Livorno 1948 (28 marzo-10 apr.); M. Giardelli, I Macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 110, 150; C. Makese, Storia dell'arte in Italia (1785-1943), Torino 1960, p. 199; U. Thieme ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] Galli, come risulta dagli atti, una tesi dal titolo Il problema del metodo nella ricerca scientifica, indicativa sin dall’epoca per lo sviluppo di tutto il suo itinerario intellettuale. Dal 1936 fece parte di quel gruppo d’intellettuali, promosso da ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] et incipit, quoniam verborum veritas": ad c. si Papa, p. 75). I momenti delicati e tormentati vissuti dalla Chiesa all'epoca del concilio di Basilea ritornano nelle sue pagine (la scelta dei canoni da scomporre e analizzare in tutta la pregnanza del ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] notizie fornite dal Liber Pontificalis egli fu prima suddiacono e poi presbitero, secondo una prassi comune per l’epoca, acquisendo una profonda conoscenza del canto salmodico e delle sacre scritture. Successivamente, forse proprio in virtù delle sue ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] nascita, ma fu primogenito di tredici fratelli, tra cui otto femmine, tutte monache.
La famiglia discendeva da Sagramoro Visconti, nell’epoca di Ludovico il Moro schierata con i Francesi di Luigi XII tanto da subire la vendetta di Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] non si conosce l'anno di nascita, fosse a quell'epoca già capace di autonome decisioni politiche: il primo ricordo che il quaderno e la doga". In questi versi il poeta allude a un'epoca in cui i pubblici registri e le pubbliche misure (la "doga" è ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] Cesi. A Late Renaissance Palace in Rome, Cambridge 1963 (tesi ciclostilata con documenti inediti), pp. 1-4; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo ..., Roma 1964, p. 494; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] , radicati nel Modenese, si legarono politicamente agli Estensi, divenuti signori della città emiliana a fine Duecento; a quell’epoca risale anche un matrimonio tra la figlia di Tobia Rangoni, Alda, e Aldobrandino, figlio di Obizzo d’Este. Dagli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] ai propositi bellicosi dei colleghi di governo. Domenico Buffa, ministro dell'Agricoltura e del Commercio che a quell'epoca si trovava a Genova come commissario straordinario, si meravigliava della scelta escriveva il 6 marzo a Rattazzi: "Deferrari ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] ‘terrorizzanti’, pieni di orribili spargimenti di sangue (liquido colorato ovvero sangue di bue, come si usava all’epoca, contenuto di solito in piccole vescichette nascoste nel taschino all’altezza del cuore), Silvani cambiò completamente genere ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...