• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Lingua [10]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [2]

Pisa: Toulouse-Lautrec a Palazzo Blu

Atlante (2015)

Pisa: Toulouse-Lautrec a Palazzo Blu Capita raramente che una mostra d’arte riesca a ricreare magistralmente l’atmosfera intellettuale di un’epoca. È riuscita in questo intento Toulouse-Lautrec: luci e ombre di Montmartre, allestita da Maria [...] Teresa Benedetti e dai suoi collaboratori pr ... Leggi Tutto

La Terra è meno fertile senza le feci dei grandi animali

Atlante (2015)

La Terra è meno fertile senza le feci dei grandi animali Il problema nasce in epoca preistorica con l’estinzione di dinosauri, mammut e magalodon, e approda fino ai giorni nostri per colpa della progressiva riduzione nel numero di rinoceronti e balene: lo afferma [...] uno studio condotto dalla University of Ve ... Leggi Tutto

Vorrei sapere il perché si usa l'aggettivo "greco-romana" e non "greca-romana" riferito a nome femminile (epoca, lotta).

Atlante (2014)

Perché gli aggettivi composti con due aggettivi (con trattino o senza) «mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariabile al maschile in -o per gli aggettivi della prima classe: piccolo-bo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

la potenza dei colori

Atlante (2014)

la potenza dei colori Dell'arte Goethe si interessò con la discrezione di un dilettante. La curiosità dei geni dell'epoca portava a occuparsi delle attività, sia scientifiche sia culturali, con coinvolgimento contrario a scetticismi [...] e pregiudizi, aperto a nuove sfide. Il ... Leggi Tutto

La lezione di Segre

Atlante (2014)

La lezione di Segre Con Cesare Segre scompare uno degli ultimi grandi maestri dell’università e della cultura italiana, la cui produzione scientifica e saggistica si segnala da una parte – in un’epoca segnata da una crescente [...] e sempre più angusta specializzazione – per ... Leggi Tutto

Il significato della crisi ucraina

Atlante (2014)

Il significato della crisi ucraina Aveva ragione Mitt Romney, quando il 22 ottobre del 2012, nel pieno dei dibattiti per la corsa alla Casa Bianca, sosteneva che la Russia fosse “la principale minaccia geopolitica degli Stati Uniti”? All’epoca, [...] di fronte all’a ... Leggi Tutto

Celle a combustibile per gli smartphone

Atlante (2014)

Celle a combustibile per gli smartphone In un’epoca caratterizzata dalla crescita esponenziale – praticamente inarrestabile – della tecnologia mobile, il fattore chiave che decreterà il successo dei nuovi modelli di smartphone e tablet è sicuramente [...] la durata della batteria.Per questo mol ... Leggi Tutto

"Infrangibile" significa "che non si può rompere". Il verbo "infrangere" significa "rompere". C'è una contraddizione lessical

Atlante (2014)

Si spiega ricorrendo all'etimologia, che interviene rompendo la meccanicità delle somiglianze superficiali. Sia che si postuli infrangibile derivato dal latino tardo infrangibilis, sia che lo si interpreti, [...] già in epoca romanza, come contrario di fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sovraffollamento nelle carceri

Atlante (2013)

Sovraffollamento nelle carceri Martedì 8 gennaio la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l'Italia per trattamento inumano e degradante in seguito al ricorso di sette detenuti, reclusi nel 2010, all’epoca della [...] denuncia, nei carceri di Busto Arsizio e di Pia ... Leggi Tutto

Un display sulle unghie

Atlante (2013)

Un display sulle unghie Nell’epoca degli smartphone e della tecnologia mobile, la corsa all’innovazione deve necessariamente passare attraverso la progettazione di display sempre più piccoli, dettagliati e precisi. I dispositivi [...] touch attualmente in commercio possono esser ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
EPOCA
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali