Un omaggio a un’epoca, a una stagione straordinaria della pittura, a Balzac, alle cortigiane e alle prostitute che hanno animato Parigi a cavallo tra il XIX e il XX secolo; questo e tanto altro nella mostra [...] Splendeurs et misères. Images de la prosti ...
Leggi Tutto
Calano le nascite e calano anche i decessi, e alla fine i conti non tornano. Cinquemila nuovi nati in meno nel 2014: sono state infatti solo 509.000 le nascite nel nostro Paese, il numero più basso registrato [...] dall’epoca dell’Unità d’Italia. E per la ...
Leggi Tutto
Il monopolio statale della forza è stato un processo che si è affermato attraverso i secoli e ha rappresentato, con difficoltà e aporie, uno dei pilastri della modernità; il suo declino nella nostra epoca [...] appare una tendenza di medio periodo sui cui ...
Leggi Tutto
Capita raramente che una mostra d’arte riesca a ricreare magistralmente l’atmosfera intellettuale di un’epoca. È riuscita in questo intento Toulouse-Lautrec: luci e ombre di Montmartre, allestita da Maria [...] Teresa Benedetti e dai suoi collaboratori pr ...
Leggi Tutto
Il problema nasce in epoca preistorica con l’estinzione di dinosauri, mammut e magalodon, e approda fino ai giorni nostri per colpa della progressiva riduzione nel numero di rinoceronti e balene: lo afferma [...] uno studio condotto dalla University of Ve ...
Leggi Tutto
Perché gli aggettivi composti con due aggettivi (con trattino o senza) «mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariabile al maschile in -o per gli aggettivi della prima classe: piccolo-bo ...
Leggi Tutto
Dell'arte Goethe si interessò con la discrezione di un dilettante. La curiosità dei geni dell'epoca portava a occuparsi delle attività, sia scientifiche sia culturali, con coinvolgimento contrario a scetticismi [...] e pregiudizi, aperto a nuove sfide. Il ...
Leggi Tutto
Con Cesare Segre scompare uno degli ultimi grandi maestri dell’università e della cultura italiana, la cui produzione scientifica e saggistica si segnala da una parte – in un’epoca segnata da una crescente [...] e sempre più angusta specializzazione – per ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Mitt Romney, quando il 22 ottobre del 2012, nel pieno dei dibattiti per la corsa alla Casa Bianca, sosteneva che la Russia fosse “la principale minaccia geopolitica degli Stati Uniti”?
All’epoca, [...] di fronte all’a ...
Leggi Tutto
In un’epoca caratterizzata dalla crescita esponenziale – praticamente inarrestabile – della tecnologia mobile, il fattore chiave che decreterà il successo dei nuovi modelli di smartphone e tablet è sicuramente [...] la durata della batteria.Per questo mol ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...