I titoli di molti giornali che parlano della fine di un’epoca, di un cambiamento imminente a Cuba, piuttosto che descrivere i processi reali in corso sembrano esprimere forse più un auspicio o, in alcuni [...] casi, una non troppo celata nostalgia per un’ ...
Leggi Tutto
I re magi, presenze irrinunciabili in ogni presepe che si rispetti, raffigurati innumerevoli volte nelle scene della Natività da artisti di ogni epoca, sono in realtà personaggi dai contorni molto più [...] sfumati rispetto a come ce li consegna la tradiz ...
Leggi Tutto
La storia militare dell’umanità è, innanzitutto, una storia di grandi scoperte tecnologiche che improvvisamente ribaltano il tavolo, imponendo nuovi equilibri e nuove strategie alle potenze della propria [...] epoca. Esattamente un secolo fa l’avanzata vin ...
Leggi Tutto
L’Italia e la Cina, due grandi culture, due civiltà a confronto da sempre, la prima missione diplomatica risale all’epoca di Marco Aurelio, gli antichi legami commerciali hanno accomunato due grandi imperi [...] su quella via della seta che li unirà sino ...
Leggi Tutto
In un’epoca caratterizzita dall’euforia espressiva, potremmo in linea generale consigliare di usare le forme elative cum grano salis: insomma, quando è necessario o utile e non altrimenti. Quel modificatore [...] modale veramente sarebbe, a rigor di logic ...
Leggi Tutto
Nell’epoca degli smartphone si alza all’improvviso un vento di nostalgia: il Nokia 3310, il cellulare più amato e venduto di sempre, a sorpresa tornerà sui mercati di tutto il mondo entro la fine dell’anno. [...] Stando alle indiscrezioni fornite dal famo ...
Leggi Tutto
Sì, si tratta di nomi collettivi. Infatti, vi sono in italiano alcuni suffissi che tipicamente si associano ai nomi collettivi, come «-ame, -ime e -ume, che già in epoca latina (-amen, -ĭmen, -umen) si [...] staccarono dal verbo per legarsi al nome, in mo ...
Leggi Tutto
Era il primo febbraio 1896 quando La Bohème andò in scena per la prima volta al Teatro Regio di Torino, consacrando il successo del suo autore Giacomo Puccini, all’epoca trentasettenne, e il felice sodalizio [...] con i librettisti Luigi Illica e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Era il 23 novembre 1963 quando sulle televisioni anglosassoni apparve per la prima volta un misterioso personaggio: un anziano (per gli standard dell’epoca) dall’aria eccentrica e irascibile, che poi si [...] scopriva essere un alieno in grado di viaggiar ...
Leggi Tutto
Carestia: una parola apparentemente distante dalla nostra epoca, quasi relegata ai libri di storia, che si accompagna a condizioni difficili persino da immaginare. Una percezione tuttavia errata, perché [...] le carestie periodicamente ricompaiono, lascia ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...