È tratto caratteristico della nostra epoca l’indagine sulle radici inumane dell’umanità. Attraverso l’immersione nel putrescente materiale che il sistema di smaltimento allestito dal poderoso e scintillante [...] palazzo costituito dalle tre critiche kant ...
Leggi Tutto
Ci rende migliori o peggiori l’utilizzo degli smartphone (e di altri dispositivi simili) per lavorare pure dopo che siamo tornati a casa? Prima di rispondere, torniamo indietro di trent’anni: ecco l’epoca [...] in cui c’erano esclusivamente i telefoni fis ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Recensione a Esposito, L’immunità comune di Roberto Esposito: un paradigma politico per affrontare la pandemia, (2022), Immunità comune. Biopolitica all'epoca della pandemia, Torino: [...] Einaudi. Nel recente volume Immunità comune, edito da Einaudi, Roberto Esposito ritorna su una delle categorie che più hanno caratt ...
Leggi Tutto
Condivisioni incontrollate di foto modificate. Insulti durante le video-lezioni. Intrusione di estranei non autorizzati nella didattica on-line. La pandemia di Covid-19 ha determinato da un anno l’aumento del tempo condiviso on-line per insegnanti e ...
Leggi Tutto
Così, la mia durezza fatta solla,mi volsi al savio duca, udendo il nomeche ne la mente sempre mi rampolla.Ond’ei crollò la fronte e disse: «Come!volenci star di qua?»; indi sorrisecome al fanciul si fa ch’è vinto al pome. (Purg. XXVII, 40-45) Nel 19 ...
Leggi Tutto
● Scenari internazionali Lo scorso 4 giugno a Oxford i ministri della Salute dei paesi G7 hanno firmato una dichiarazione che definisce le linee guida da adottare in risposta a future emergenze sanitarie di portata globale. Nella dichiarazione vengo ...
Leggi Tutto
La percezione che abbiamo di Dante è che egli sia stato soprattutto un poeta, e non un politico; che sia vissuto in un’epoca barbara; che a causa di dinamiche ai suoi tempi ordinarie abbia vissuto la ferita [...] dell’esilio; che le sue invettive lo rivel ...
Leggi Tutto
Sulla scena cilena, gli attori tradizionali che hanno segnato la storia politica del Paese cominciano a perdere forza, avvicinandoci a quella che è già, o potrebbe essere, la “fine di un’epoca”. Il 18 [...] luglio, 3.143.006 persone, che rappresentano poc ...
Leggi Tutto
Dubito che di un’opera letteraria esista rilettura peggiore, in particolare quando codesta viene compiuta a molti anni di distanza dalla sua prima volta, di quella che ne rispetti pedissequamente la lettera [...] e l’appartenenza a una determinata epoca, c ...
Leggi Tutto
Viviamo da alcuni decenni in un’epoca che si caratterizza principalmente in virtù di quella che David Harvey – sulla scorta dell’analisi sviluppata da Marx nel volume secondo del Capitale – ha definito [...] l’annientamento dello spazio attraverso il temp ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...