Sulla scena cilena, gli attori tradizionali che hanno segnato la storia politica del Paese cominciano a perdere forza, avvicinandoci a quella che è già, o potrebbe essere, la “fine di un’epoca”. Il 18 [...] luglio, 3.143.006 persone, che rappresentano poc ...
Leggi Tutto
Dubito che di un’opera letteraria esista rilettura peggiore, in particolare quando codesta viene compiuta a molti anni di distanza dalla sua prima volta, di quella che ne rispetti pedissequamente la lettera [...] e l’appartenenza a una determinata epoca, c ...
Leggi Tutto
Viviamo da alcuni decenni in un’epoca che si caratterizza principalmente in virtù di quella che David Harvey – sulla scorta dell’analisi sviluppata da Marx nel volume secondo del Capitale – ha definito [...] l’annientamento dello spazio attraverso il temp ...
Leggi Tutto
Sono trascorsi solo sei mesi, eppure sembra passata un’epoca da quando la tensione fra l’Unione Europea (UE) e gli Stati Uniti guidati dal presidente Donald Trump si misurava a suon di dazi, accuse reciproche [...] e prove muscolari. La visita di un presi ...
Leggi Tutto
È inusuale conferire una laurea honoris causa nelle discipline storiche a un artista. Ma Christian Boltanski con le sue numerose opere, presentate e/o allestite in quasi tutto il mondo, è stato ed è protagonista [...] esemplare di quella Sattelzeit, epoca- ...
Leggi Tutto
In un’epoca caratterizzata, per lo meno per coloro che sono stati fortunati abbastanza da nascere dalla parte giusta dell’esistenza, da un’opulenza che rasenta, e in non pochi casi supera, la sfacciata [...] sovrabbondanza, l’estetica, per non dire mistic ...
Leggi Tutto
Sulla copertina di un mirabile album di Franco Battiato si legge un sottotitolo pieno di rimandi e di ricami «Esempi affini di scritture e simili». La connessione delle parole apre scenari sconfinati capaci di mostrare il noto e l’ignoto attraverso ...
Leggi Tutto
I mesi di confinamento forzati da una pestilenza che spazza il pianeta sono serviti a riflettere sul nostro destino, sul modo di vivere in cui siamo immersi, su ciò che abbiamo costruito, su ciò che desideriamo come persone e come esseri umani. È ve ...
Leggi Tutto
Secondo logica, applet dovrebbe essere di genere femminile. La lingua, però, funziona in base a logiche interne che possono contraddire la logica del buon senso. Anche se è possibile che, sotto l'acquisizione come sostantivo di genere maschile di ap ...
Leggi Tutto
“Tutte le cose che ora crediamo antichissime un tempo furono nuove.” È una citazione di Tacito dai suoi Annali. Una stringa di testo dopo duemila anni ritrova la sua forza in un’epoca di obsolescenza immediata [...] che rende le “cose” subito datate. Tutt ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...