L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] l’asfissia di una condizione che si profila immutabile e gravida di soggezioni, di ingiustizie e di privazioni.Saviano, all’epoca non è ancora un drammaturgo, ma un ricercatore, che divide i suoi interessi di studio tra cronaca e sociologia. Nelle ...
Leggi Tutto
L’incontro di San Francisco del 15 novembre tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping ha raggiunto l’obiettivo importante di riannodare il filo del dialogo fra le due superpotenze. [...] – si legge nel documento – ha osservato che la Cina e gli Stati Uniti si trovano di fronte a due opzioni in un’epoca di trasformazioni globali come non si vedevano da un secolo: una è quella di rafforzare la solidarietà e la cooperazione e unire le ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] comporterà – finisce, infine, per evidenziare un altro aspetto di fondo: il disprezzo, se non proprio la fine, dell’epoca delle decisioni collettive e assembleari. Non che fossero garanzia di trasparenza, ma un indice di democrazia interna sì. In ...
Leggi Tutto
Con una rimonta tanto inaspettata quanto destabilizzante per la politica olandese, il leader sovranista Geert Wilders e il suo Partito per la libertà (PVV, Partij voor de Vrijheid) hanno vinto le elezioni [...] non hanno del tutto escluso questa possibilità nelle ultime settimane di campagna elettorale, ma va sottolineato come all’epoca non si immaginassero come “subordinati” al leader del PVV in un eventuale esecutivo. Il risultato elettorale di mercoledì ...
Leggi Tutto
In un'epoca in cui il cambiamento climatico è al centro del dibattito sia pubblico che scientifico, le terre aride vengono spesso trascurate come potenziali alleate nella lotta per la mitigazione delle [...] emissioni di carbonio. Eppure queste regioni, che rappresentano circa un terzo della superficie terrestre, potrebbero nascondere una soluzione rivoluzionaria. Un team di botanici, guidato dal ricercatore ...
Leggi Tutto
Nel 1971 l’allora shah dell’Iran – come suo padre, tra i lazzi dei diplomatici, specialmente britannici, dell’epoca aveva preteso alcuni decenni prima che il suo Paese, un tempo noto come Persia, venisse [...] chiamato – Mohammad Reza Pahlavi inscenò una ...
Leggi Tutto
Di Anna Andreevna Achmatova (nata Gorenko in un sobborgo di Odessa, nell’attuale Ucraina e tra le voci più influenti della letteratura mondiale – di certo russa – di ogni epoca) diceva il suo secondo marito [...] che avesse un talento innato nell’unire l’ ...
Leggi Tutto
Martedì 11 settembre 1973 un colpo di Stato militare in Cile pose fine al governo Allende, il primo marxista eletto democraticamente. Quella mattina, come ogni mattina, Ennio Vivaldi, stava andando all’ospedale [...] dove studiava medicina. All’epoca era u ...
Leggi Tutto
8 luglio 2011, parte l’ultimo volo dello Space Shuttle e, con la 135a missione della leggendaria navetta spaziale americana, si chiude non solo un grande programma della NASA, ma forse un’intera epoca. [...] L’epoca delle grandi agenzie spaziali governativ ...
Leggi Tutto
Il movimento femminista sta trasformando l’America Latina. La sua storia inizia all’epoca della colonia e arriva fino all’attualità, è un arcobaleno con molte sfumature, che include visioni moderate e [...] più radicali. Le sue proposte raccolgono consens ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...