Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] .È sorprendente notare come lo stesso principio fosse ancora all’opera nell’America del XX secolo. I processi dell’epoca del maccartismo (metà degli anni Cinquanta) si dividevano in due parti: prima le audizioni davanti alla commissione del Congresso ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] ’amore e della famiglia, e a contemplare la bellezza e la complessità della condizione umana. Legato sia al contesto sociale dell’epoca che a quello contemporaneo, Il banchetto di nozze ci insegna che il cammino verso l’uguaglianza e la libertà è un ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] confrontarsi con il proprio passato coloniale, al fine di costruire relazioni paritarie e solidali con i Paesi africani. In un’epoca in cui l’Africa è sempre più coinvolta nei rapporti economici, sociali e politici del sistema globale, è fondamentale ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] e agli interessi dell’Alleanza. A differenza del precedente Concetto strategico 2010, dunque, che rifletteva i contorni di un’epoca in cui le priorità erano focalizzate su temi come il terrorismo, gli attori non statali, la proliferazione nucleare e ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] barriere linguistiche e culturali, creando spazi di condivisione e comprensione reciproca. Questo è particolarmente significativo in un’epoca segnata da tensioni geopolitiche, in cui la cultura diventa uno strumento di pace e cooperazione. In Medio ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] figli naturali che sostituiva la terribile locuzione figli illegittimi. Ricordo la sua amarezza per questo compromesso, all’epoca necessario».Arriva la cattedra alla Sapienza nel 1985/86, iniziano decenni di insegnamento e ospiti illustri con cui ...
Leggi Tutto
In molti in queste ore stanno raccontando l’attentato a Donald Trump inserendolo all’interno della lunga serie di omicidi politici che hanno segnato la storia politica degli Stati Uniti, a partire dai [...] perse le elezioni presidenziali che avrebbero dovuto riportarlo alla Casa Bianca. Tuttavia, è vero che la situazione politica dell’epoca era molto diversa, dato che Roosevelt aveva lasciato il Partito repubblicano e si era candidato come indipendente ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] stata una terra di artisti e visionari. E forse, proprio come Leonardo da Vinci immaginava macchine volanti in un’epoca di carrozze, oggi abbiamo bisogno di reinventare il concetto stesso di vacanza.Il futuro del turismo italiano non sarà scritto ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] nel campo dei beni culturali, ma nel corso degli anni le ricerche si sono estese e oggi interessano molteplici settori.In quell’epoca, nel Paese più ricco di arte e monumenti al mondo come l’Italia, non esisteva un centro dove effettuare la datazione ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] ma, per milioni di elettori, non dirimenti, o quantomeno non abbastanza per modificare un’appartenenza partitica che in epoca di acuta polarizzazione risulta assai poco mobile. Prendiamo il caso dei tanti referendum sull’aborto che si sono tenuti ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...