• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27335 risultati
Tutti i risultati [27335]
Biografie [7571]
Arti visive [4485]
Storia [3236]
Archeologia [2774]
Religioni [1574]
Letteratura [1536]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [762]

EUBOULOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULOS ([Εὔβο]υλος) G. Fogolari 2°. - Scultore ateniese della prima epoca imperiale, conosciuto per la firma incisa su di una base cilindrica onoraria trovata ad Atene presso i Propilei, innalzata [...] dal dèmos di Atene per il dèmos di Sparta. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 235; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 879. s. v., n. 22; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 70 ... Leggi Tutto

MARCEL, Ètienne

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCEL, Ètienne Uomo politico francese del sec. XIV, nato in epoca non precisata, morto il 31 luglio 1358. Di ricca famiglia di mercanti di panno, divenne egli stesso prevosto dei mercanti parigini; [...] cosicché quando il delfino Carlo, reggente in nome del re Giovanni II fatto prigioniero dagl'Inglesi, ebbe convocato gli stati generali nell'ottobre 1356, il M. si trovò naturalmente a capo dell'elemento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCEL, Ètienne (2)
Mostra Tutti

LESBOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESBOTHEMIS (Λεσβοϑέμις) G. A. Mansuelli Scultore greco di Mitilene di epoca imprecisabile, ma arcaica. Da una fonte tarda (Euphor., Περὶ ᾿Ισϑμίων, presso Athen., Deipnosoph., iv, 182 e xiv, 635 b) risulta [...] autore di una statua di Musa con la σαμβύκη, strumento musicale simile ad un'arpa. L'antichità di questa rappresentazione è dallo scrittore addotta come prova dell'antichità dello strumento. Bibl.: J. ... Leggi Tutto

PICASSO, Pablo Ruiz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148) Corrado MALTESE Liquidando l'"epoca antica" verso il 1923, P. si libera definitivamente anche delle schematizzazioni geometriche del cubismo "analitico" e "sintetico" [...] (1910-14; 1914-18) adottando a poco a poco il cosiddetto "cubismo curvilineo". Da questo tipo di cubismo, definito "convulsivo e inquietante" in opere come le Tre danzatrici (1925), P. passa a composizioni ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – BARCELLONA – ANIMISTICO – DADAISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICASSO, Pablo Ruiz (4)
Mostra Tutti

probitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

probitade (probitate) Domenico Consoli Allontanandosi dal senso che aveva in epoca classica, il vocabolo probitas nel latino medievale corrisponde a " prodezza ", " valore nelle armi ": cfr. l'armorum [...] probitas di VE II II 8 e v. la nota di F. Torraca in " Bull. " XIX (1912) 188. Il termine volgare p. conserva solo in parte tale senso, accettando in aggiunta connotazioni morali che del resto erano implicite ... Leggi Tutto

ALKAMENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης) L. Guerrini 2°. - Scultore greco, probabilmente ateniese, di epoca incerta (V sec. a. C. circa?). L'iscrizione che reca solamente ᾿Αλκαμένης ἐ[ποίησε] è stata trovata ad Atene, [...] tra il Cinosarge e la chiesa di Panaghia Rodiakà, tra i resti di un tempio che si è voluto identificare col santuario di Afrodite ἐν κήποις in cui stava il simulacro di Afrodite, celebrata opera di Alkamenes ... Leggi Tutto

MENODOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOTOS (Μηνόδοτος) Menodotus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Nicomedia, di epoca probabilmente ellenistica, figlio di Boethos (v.). Secondo le testimonianze del tempo, nel XVI sec. nella casa di uno [...] scultore Leonardo c'era una statua raffigurante Eracle con la firma di M. insieme a quella del fratello Diodotos (v.). Non si è sicuri dell'autenticità, essendo la notizia riportata da Pirro Ligorio. In ... Leggi Tutto

EUTYCHES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHES (Εὐτύχης) M. B. Marzani 3°. - Scultore bitinio, vissuto in epoca imperiale tarda, noto attraverso un'iscrizione (I. G., xiv, 1108 a) incisa sulla stele di Niceta di Eraclea trovata a Roma, ora [...] al Museo Capitolino, che rappresenta il defunto come guerriero romano, che si appoggia con la sinistra allo scudo, con l'asta nella destra. Il monumento, che può essere datato nell'età di Settimio Severo, ... Leggi Tutto

Calcedonia, Concilio di

Dizionario di Storia (2010)

Calcedonia, Concilio di Il quarto concilio ecumenico, che inaugurò l’epoca degli scismi fra le diverse Chiese ed ebbe luogo (451 d.C.) nell’antica città della Bitinia (od. Kadıköy, quartiere di Istanbul) [...] sulla costa asiatica del Bosforo, fondata da Megara nel 7° sec. a.C. I personaggi principali furono: Eutiche, archimandrita di un monastero di Costantinopoli, che professava una cristologia di tipo monofisita; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – VESCOVO DI ANTIOCHIA – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINOPOLI – ARCHIMANDRITA

DELIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELIADES (Δελιάδες, Deliades) L. Guerrini Bronzista d'origine greca, di epoca ignota. Il suo nome, seguito dalla indicazione caelator argenti, appare in un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) ove [...] sono enumerati alcuni artisti secondari, di uguale valore, nessuno dei quali eccelse per un'opera particolare. In alcuni punti delle tavole dei conti degli Ieropoioi del tempio di Apollo a Delo, vengono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 2734
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali