Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] e in Asia Centrale, che un tempo appartenevano alla C., e che furono ad essa tolte all'epoca dell'espansione in Estremo Oriente della Russia zarista. La disputa non si limita a riempire la stampa dei due paesi, ma avvengono alcuni scontri armati ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] a, con i suoi piani rastremati venne ricostruita nella stessa epoca, sul tipo della famosa torre di Sumbeka a Kazan′; la caldamente propugnate da zelanti, verso la fine del regime zarista, era il ristabilimento del patriarcato. A questo desiderio ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] il sultano di Turchia, ma anche contro il governo zarista, che la perseguitò e ne esiliò i principali membri di aver sacrificato i privilegi della chiesa armena. Era l'epoca del concilio vaticano: il governo francese appoggiava la minoranza del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di un'autentica cultura civile. Evocare le spietatezze del passato zarista e le repressioni del regime comunista, insistendo sulla ciclicità storica del sistema politico. In questo senso, la sua epoca aveva chiuso una fase della storia russa che era ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] di Russi, il 14% di Ucraini. Avvenuto lo sfacelo dell'impero zarista, vi fu un tentativo di risveglio dei Tatari; il 5 maggio gennaio 1855 si era ridotto a 10.000 uomini, nella stessa epoca i Francesi avevano portato il loro a 70.000, suddiviso in ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Occidente rispetto a quello esistente, a suo tempo, nella Russia zarista; oppure, per le considerazioni, certo assai significative, su " aver concepito ogni epoca della storia come un gradino o una tappa preparatoria per l'epoca successiva, e il ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] : vallata sprofondata, con le terre circostanti, all'inizio dell'epoca pleistocenica. La profondità dello stretto è da 50 a 90 m tutto ciò rimase lettera morta dopo il collasso della potenza zarista.
Con l'armistizio di Mudros, concluso il 30 ottobre ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] e di forze non militari, che ha caratterizzato la g. fredda e l'epoca contemporanea. La pace appare così 'la prosecuzione della g. con altri mezzi' ultimi legami vitali con l'ex 'impero interno' zarista e la NATO ha occupato la frontiera dal Baltico ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] e politico.
Nella regione del Caucaso il governo zarista aveva svolto un'attiva opera di snazionalizzazione, per cui e dell'arte georgiana. La Georgia era a quest'epoca un caratteristico principato medievale, con struttura feudale, brillante ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] e a centinaia di cristiani, relegati in Sardegna, all'epoca delle persecuzioni. La deportatio era molto affine alla damnatio ad verso la Siberia e l'isola Sachalin, la Russia zarista. La deportazione è stata abolita in Russia parzialmente, e ...
Leggi Tutto
oblast'
oblast’ ‹òblëst’› s. f., russo [voce dello slavo eccles., dal bulgaro ant. oblastĭ (comp. di ob- «sopra» e vlastí «dominio»), traduz. del gr. ἐξουσία «dominio» e ἐπαρχία «prefettura»] (pl. oblasti). – Ripartizione amministrativa di...