• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [28]
Letteratura [15]
Arti visive [14]
Temi generali [14]
Cinema [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Scienze politiche [7]
Medicina [6]
Diritto [6]
Religioni [6]

Russell, Bertrand Arthur William

Dizionario di filosofia (2009)

Russell, Bertrand Arthur William Filosofo e logico inglese (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth, Galles, 1970). L’impegno politico Discendente di un’antica famiglia della nobiltà britannica, studiò [...] , lotta duramente contro quelle chiusure, intolleranze e fanatismi che di volta in volta emergono nella società inglese dall’epoca vittoriana agli anni Sessanta (si ricordano, tra le opere di divulgazione: The ABC of relativity, 1925, trad. it. L ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMPIRISMO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russell, Bertrand Arthur William (5)
Mostra Tutti

Partito conservatore

Dizionario di Storia (2011)

Partito conservatore (Conservative party) Partito conservatore (Conservative party) Partito politico del Regno Unito. All’inizio del 19° sec. aveva il nome di Partito tory, per poi assumere, sotto [...] la guida di R.C. Salisbury e A. Balfour conservò il potere anche nell’ultima fase dell’epoca vittoriana, facendosi sostenitore del mantenimento dell’impero coloniale britannico e opponendosi all’indipendenza irlandese. La sua politica protezionistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EPOCA VITTORIANA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito conservatore (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] bastasse una parola di fermezza, come in età vittoriana, e di militante democrazia per incutere ai dittatori W. W. Hadley, Munich, ivi 1944; A. L. Rowse, The End of an Epoch, ivi 1947; L. B. Namier, Diplomatic Prelude, ivi 1948; J. W. Wheeler-Bennet ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] a far nascere, per reazione, i Moral Tales (1801) di Miss Edgeworth che precorse la letteratura narrativa sociale dell'epoca vittoriana e non fu senza influenza sullo stesso W. Scott. Questi diede alla novellistica solo il Wandering Willie's Tale, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] Shelley (pref. al Prometeo, 1820; Difesa della poesia, 1821). Il Keats vede di Milton specie il lato formale. Nell'epoca vittoriana il saggio più acuto è quello di W. Bagehot, apparso nella National Review del 1859 (rist. in Estimations in Criticism ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

KINGSLEY, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSLEY, Charles Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Holne, presso Dartmoor (Devonshire) il 12 giugno 1819, morto a Eversley (Hampshire) il 23 gennaio 1875. Fece gli studî al King's College [...] 2, Londra 1871). Questo aspetto del K. fu in parte lo spunto per quella letteratura avventurosa ed esotica che fiorì nell'epoca vittoriana ed ebbe per rappresentante maggiore R.L. Stevenson. K. è inoltre autore di alcuni libri per l'infanzia, tra i ... Leggi Tutto

HORNE, Richard Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNE, Richard Henry (o Hengist) Salvatore Rosati Poeta inglese, nato il 1 gennaio 1803 a Londra, morto a Margate il 13 marzo 1884. Si arruolò giovanissimo nella marina messicana in cui servì durante [...] al Wordsworth, lo sviluppo spirituale del poeta; ma nell'insieme risente di tutti i difetti caratteristici della poesia minore dell'epoca vittoriana. Nel 1851 il H. andò in Australia con incarichi amministrativi e vi rimase fino al 1869. In Australia ... Leggi Tutto

MACREADY, William Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MACREADY, William Charles Salvatore Rosati Attore, nato a Londra il 3 marzo 1793, morto a Cheltenham il 27 aprile 1873. Esordì nel 1810 a Birmingham, passando poi in varie altre città. Nel 1816 fece [...] dalle scene nel 1851. Col Kean e col Kemble, il M. fu uno dei principali fra i grandi attori inglesi dell'epoca vittoriana; per lui R. Browning scrisse il dramma Strafford (che peraltro non suscitò grandi entusiasmi) e fu il M. che presentò per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACREADY, William Charles (1)
Mostra Tutti

SICKERT, Walter Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SICKERT, Walter Richard Arthur Popham Pittore e disegnatore, nato a Monaco di Baviera il 31 maggio 1860, figlio del pittore Oswald S. Fu allievo di J. M. Whistler a Londra; venne eletto presidente della [...] con un suo proprio brioso spirito a un nuovo genere: all'interpretazione nel suo proprio stile di quadri di artisti dell'epoca vittoriana. Nell'arte inglese ha una posizione unica, quasi analoga a quella di Bernard Shaw nel campo letterario. Bibl.: J ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – EPOCA VITTORIANA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICKERT, Walter Richard (2)
Mostra Tutti

GALOP

Enciclopedia Italiana (1932)

GALOP Guido Pannain . Danza assai viva, di movimento impetuoso, in due tempi. I piedi sinistro e destro, rapidamente slanciati, si alternavano nel movimento di passi saltati. Di origine germanica, [...] danza si chiamò, in un primo momento, Hopser o Rutscher, con riferimento al passo; fu diffusa in Inghilterra nell'epoca vittoriana e in alcune coreografie teatrali del sec. XIX. Frequente nei momenti conclusivi dei balli e nelle strette finali. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALOP (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali