L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e i vasi canopi riacquistarono la loro piena funzionalità, per scomparire in seguito dal corredo funerario. In epocatolemaica si ritrova talora un cofanetto ligneo avente funzione di raccogliere e proteggere le viscere; la decorazione dipinta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] riguarda i mezzi di trasporto, benché fosse probabilmente conosciuto nella valle del Nilo fin dal VII sec. a.C., fu in epocatolemaica e ancor più romana e bizantina che il dromedario si diffuse in Egitto e da lì in Africa settentrionale. La sua ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] (Ramesse IV, XX dinastia), oppure sulla competenza divina per le piene del Nilo (la cosiddetta Stele della carestia, monumento di epocatolemaica, che si presume risalga agli anni di re Djeser, III dinastia, cioè intorno al 2750, e che narra di sette ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 'iconografia classica di dea-madre che allatta il figlioletto Ḥorus, sia nel canone più recente, stante, attestato in epocatolemaica, sia nella forma contaminata di Iside-Fortuna, con cornucopia. Osiride appare come la figura di un sovrano; Anubis ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] Spiegelberg 1914, pp. 30-32; Allam 1986, pp. 65-66; Mélèze-Modrzejewski 1986, pp. 18-19). Secondo questo documento, scritto in epocatolemaica, Dario avrebbe dato l'ordine, nell'anno terzo del suo regno (519 a.C.), di convocare gli uomini più saggi e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] e la pavimentazione a lastre. Concepito per accogliere un centinaio di persone, il bouleutèrion continuò a essere utilizzato in epocatolemaica quando il bèma venne rifatto in marmo e si aggiunsero due file di sedili ortogonalmente alle pareti lunghe ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] numero di papiri demotici non documentari.
Tutti i testi attualmente conosciuti sono di epoca romana, ma la loro redazione sembra generalmente risalire all'epocatolemaica, durante la quale si diffusero in Egitto i differenti metodi della predizione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] a causa delle variazioni dovute alle differenze morfologiche della Valle e del Delta del Nilo, è nominata una sola volta e in epocatolemaica, cioè nel III-I sec. (Le Temple d'Edfou, VI): 14 iteru (147 km ca.) tra i due bracci esterni del Nilo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] dei faraoni continua ad esercitare un fascino potente in età romana, come era del resto avvenuto durante l’epocatolemaica, condizionando le scelte sia formali che contenutistiche delle espressioni artistiche. È questa tradizione a dettare le linee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] la provincia di un Impero; questo mutamento di prospettiva prelude certo al ben più significativo passaggio all’Ellenismo di epocatolemaica, ma soprattutto delinea le caratteristiche di una realtà nuova, nella quale il modello egizio si fonde con l ...
Leggi Tutto
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
ieratico
ieràtico (raro geràtico) agg. [dal lat. hieratĭcus, gr. ἱερατικός, der. di ἱεράομαι «esercitare il sacerdozio», da ἱερός «sacro»] (pl. m. -ci), letter. – 1. a. Sacerdotale, per lo più con riferimento ai sacerdoti di popoli antichi:...