Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] Non si sa con certezza quale sia l'origine del testo, anche se probabilmente è stato redatto per la prima volta in epocatolemaica.
Il testo è particolarmente lungo e complesso, e vi si possono riconoscere più livelli critici; esso comincia in modo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] manifestazioni della tradizione di origine faraonica. I tessuti dipinti, le maschere in gesso o i ritratti di mummie di epocatolemaica e romana - i c.d. ritratti del Fayyūm - possono infatti essere considerati gli antesignani delle icone e, più in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] verbi di movimento, a loro volta integrati da simili glosse in demotico e in ieratico.
I papiri degli inizi dell'epocatolemaica (papiro Cairo CG 31168 e 31169) ritrovati a Saqqara, rispettivamente della lunghezza di sette e dieci colonne (più altre ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] metallici e, in genere, i materiali di interesse tecnico presenti nel paese erano assai scarsi. Di conseguenza, fino all'epocatolemaica e romana, cioè fino al 330 a.C., l'utensileria fu essenzialmente litica, basata sulla selce e sulle pietre dure ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] di conoscenze orientali ai Greci e, quindi, all'Occidente. I testi che ci sono pervenuti risalgono sia all'epocatolemaica sia a quella romana. Accanto alle notevoli raccolte su papiro di scritti che possono essere considerati veri e propri ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] di vista tecnico, il rituale d'imbalsamazione del toro Api, conservatosi in frammenti nel papiro Vienna D 3873, di epocatolemaica (332-30). Quando era integro, il testo abbracciava presumibilmente tutte le fasi, dalla morte dell'animale alla sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] un valore logografico sia di uno fonetico e quelli più usati sono circa 800 ma il repertorio cresce costantemente e, in epocatolemaica e romana, arriva a comprenderne 6000.
Il senso di scrittura è variabile, procede in righe o colonne che vanno da ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] per la ricchezza degli oggetti che vi erano conservati.
Crisi e rinascita fino alla conquista di Alessandro e all'epocatolemaica
Con la fine del Nuovo Regno comincia un lungo periodo in cui l'Egitto partecipa alle vicende storiche del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] dei re di Saqqara e Abido, vari monumenti nella regione di Tebe, i templi di Edfu e Dendara, di epocatolemaica. Nominato dal governo francese direttore dei servizi di antichità in Egitto, Mariette organizza razionalmente le ricerche sul campo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] . ca.), il Chester Beatty VI (1300 a.C.), il Berlino 3038 (1200 a.C.), il papiro di Brooklin (forse di epocatolemaica), che contiene un trattato sui serpenti con antidotario; e vari altri frammenti (Carlsberg VIII, papiro di Leida, papiri inediti al ...
Leggi Tutto
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
ieratico
ieràtico (raro geràtico) agg. [dal lat. hieratĭcus, gr. ἱερατικός, der. di ἱεράομαι «esercitare il sacerdozio», da ἱερός «sacro»] (pl. m. -ci), letter. – 1. a. Sacerdotale, per lo più con riferimento ai sacerdoti di popoli antichi:...