Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] Pertanto, l'indagine sulla dittatura leninista e su quella staliniana dovrà vertere anche, e in modo più articolato e abuso, legato alla contingenza politica) che se n'è fatto all'epoca della guerra fredda e se ne fa tutt'oggi. Per considerevoli che ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] occorre che sia condotta dall'interno.
Così la propaganda staliniana in Francia o in Italia non proveniva direttamente dall'URSS , nell'URSS, nel Vietnam, in Algeria, in Francia all'epoca del 1968 provano che non esiste una tecnica di propaganda in ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] segni più che chiari di crisi delle tendenze dominanti nell'epoca che può complessivamente definirsi del positivismo, e in parte già formazione della Terza Internazionale, con la dittatura staliniana nell'Unione Sovietica, con l'imposizione di ...
Leggi Tutto