• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [27]
Biografie [15]
Scienze politiche [12]
Geografia [10]
Cinema [11]
Economia [11]
Storia contemporanea [8]
Temi generali [7]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] con ricca decorazione esterna di mattoni. In quest’epoca sorsero altri centri d’attività artistica nelle regioni di A. Saporin, S.N. Vasilenko e altri. La politica culturale staliniana portò a un arresto di queste esperienze, ponendo l’accento sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Stalin, Iosif Vissarionovič

Enciclopedia on line

Stalin, Iosif Vissarionovič Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] bolscevismo, partecipando poi agli avvenimenti rivoluzionarî del 1905. Da quest'epoca sino al 1917 S. (nonostante tre periodi di deportazione in del contrasto fu la contrapposizione fra la teoria staliniana del "socialismo in un solo paese", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – COLLETTIVIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalin, Iosif Vissarionovič (6)
Mostra Tutti

dittatura

Enciclopedia on line

Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] e da Cesare, ma con valore quasi di monarchia. In epoca moderna il termine ha continuato a indicare sistemi di governo contraddistinti quelli della Germania nazista e dell’Unione Sovietica staliniana – si basano sia sul controllo dei tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dittatura (4)
Mostra Tutti

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] . Condannate al silenzio o all'emigrazione dall'involuzione neo-staliniana che fa seguito alla caduta di Chruščëv (1964) e Hegel per aver concepito ogni epoca della storia come un gradino o una tappa preparatoria per l'epoca successiva, e il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] odierni della Iugoslavia (255.804 km2) è stato così valutato all'epoca dei quattro censimenti fino ad ora eseguiti: 1921, ab. 12. Bulganin a Belgrado, con la sconfessione della politica staliniana - mise il paese in una situazione internazionale non ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] autrice feconda e popolare, essa è ormai un classico del romanzo d'epoca. La sua nota trilogia (Lidé na křižovatce, Hra s ohněm, Život suo amore del paradosso, per la sua satira della società staliniana (Žert, 1967, trad. it. Lo scherzo, Milano 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITUANIA Emma Ansovini Pietro U. Dini (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] ); K. Korsakas (1909-1986) che fu accademico e saggista del nuovo corso. Il ''disgelo'' dell'epoca di Chruščev sbloccò finalmente dalla censura staliniana il romanzo Dievū miškas ("Il bosco degli dei", 1957) di B. Sruogà (1896-1947), ambientato nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICHE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

DOMBROVSKIJ, Jurij Osipovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Mosca il 12 maggio 1909, morto ivi il 29 maggio 1978. Figlio di un avvocato, frequentò dal 1926 al 1932 i corsi dell'Istituto di Letteratura a Mosca. La sua attività letteraria [...] , Il conservatore fu uno dei primi lavori dedicati all'epoca dello stalinismo (in URSS se ne pubblicò una variante ridotta ed enigmatica, l'intrecciarsi di due livelli storici, era staliniana ed era cristiana, i toni dolenti, che richiamano alla ... Leggi Tutto
TAGS: VITA DIFFICILE – ERA CRISTIANA – STALINISMO – PUGAČEV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMBROVSKIJ, Jurij Osipovič (1)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

In epoca presovietica simbolo del valore militare russo nello scontro con l’Impero ottomano e con le potenze europee, la C. venne trasferita da Nikita Chruščëv nel 1954 dalla Repubblica russa alla Repubblica [...] prevalenza verso la Russia (salvo la minoranza etnica tatara, circa il 12% degli abitanti che, memore delle repressioni staliniane, non prese parte al referendum). La secessione della C. costituì però anche la miccia di un allargamento e spostamento ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGALITÀ – UNIONE SOVIETICA – VIKTOR JANUKOVIČ – NIKITA CHRUŠČËV – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] passaggio pacifico al socialismo rispecchiavano il fatto che nell'epoca ad esse immediatamente precedente - gli anni tra il Capo, assistito dalla polizia politica. Nella terminologia post-staliniana il periodo successivo al 1934 è noto come quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali