• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [27]
Biografie [15]
Scienze politiche [12]
Geografia [10]
Cinema [11]
Economia [11]
Storia contemporanea [8]
Temi generali [7]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] mentre rimane dominante la lingua russa. Unica lingua ad aver adottato l’alfabeto georgiano in epoca staliniana, è ritornata al cirillico modificato ancora in epoca sovietica. Per il georgiano, come del resto per l’armeno, lingue di antica tradizione ... Leggi Tutto

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] Marx mettessero in discussione le basi teoriche della politica dei partiti comunisti, finché, nell'ottobre 1928, in piena epoca staliniana, si giunse all'espulsione del G. dal partito (Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Archivio del Partito comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

MOSFIL'M

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mosfil′m Vivia Benini Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] ha permesso di studiare in maniera approfondita i segreti meccanismi di un osservatorio privilegiato sulla cultura dell'epoca staliniana e sulle difficoltà di registi e scrittori nel riuscire a mantenere una dignità artistica commisurata alle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – EPOCA STALINIANA – EPOCA ZARISTA

LENFIL'M

Enciclopedia del Cinema (2003)

LENFIL′M Vivia Benini Sigla storica adottata definitivamente nel 1934 dai primi studi cinematografici sovietici che, sotto la gestione di diversi comitati (Sojuz-fil′m, Kinosev, Leningradkino, Sevzapkino, [...] stimato direttore artistico degli studi leningradesi, assai influente dietro le quinte per molte fra le più famose opere dell'epoca staliniana, da Čapaev (1934; Ciapaiev) dei fratelli Georgij N. e Sergej D. Vasil′ev, di cui Piotrovskij fece cambiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič Alessio Scarlato Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] si rifletté anche nelle composizioni per il cinema, più accademiche, in film che furono in URSS, durante l'epoca staliniana, presi a modello: Molodaja gvardija (1948; La giovane guardia) di Sergej A. Gerasimov, lo storico-biografico Padenie Berlina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA FUTURISTA – UNIONE SOVIETICA – EPOCA STALINIANA – SAN PIETROBURGO – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič (2)
Mostra Tutti

PETROV, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrov, Vladimir Michajlovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 22 luglio 1896 e morto a Mosca il 7 gennaio 1966. Deve la sua fama a due filoni molto [...] sfruttati dai cineasti sovietici di epoca staliniana, quello storico e quello letterario dei grandi classici; ma, a differenza di molti mestieranti, fu regista di raffinata cultura pittorica e letteraria, distinguendosi per l'uso elegante e vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVČENKO, Igor Andreevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Savčenko, Igor Andreevič Vivia Benini Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] storiche su personaggi celebri della natia Ucraina, caratterizzate da un giusto equilibrio fra toni epici, semplicità didattica di contenuti e sapiente coloritura storico-narrativa. Non vanno comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – EPOCA STALINIANA – AZERBAIGIAN – LENINGRADO

MARECKAJA, Vera Petrovna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mareckaja, Vera Petrovna Vivia Benini Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca il 31 luglio 1906 e morta ivi il 17 agosto 1978. Fu una delle interpreti sovietiche più amate del periodo [...] notevole sensibilità seppe mediare fra la recitazione retorica e di cliché, sostanzialmente imposta dalla cinematografia di epoca staliniana, e uno slancio sentimentale, sincero e coinvolgente, non privo di sfumature ironiche. Iniziò a recitare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGOLJUBOV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič Vivia Benini Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] cinema sovietico dell'epoca staliniana. La sua grande popolarità fu dovuta al fatto di aver dato voce e corpo, con la sua faccia pulita, aperta e semplice, senza trucco evidente, all'eroe positivo per eccellenza, in cui tutti potevano identificarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna. – Scrittrice e autrice teatrale russa (n. Davlekanovo 1943). Cresciuta a Mosca, dove si è laureata in genetica, ha esordito come scrittrice [...] la scrittrice ripercorre, attraverso i destini dei suoi personaggi, uno dei periodi più drammatici della storia russa, dall’epoca staliniana fino agli anni Sessanta del Novecento; l’ironico e amaro Iskrenne vas Surik  (2003; trad. it. Sinceramente ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA STALINIANA – GESTAPO – MOSCA – EBREI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali