La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] a sperimentazioni cliniche del farmaco AZT (all'epoca considerato un candidato promettente per curare la malattia come una sorta di 'isola felice', baluardo della resistenza romantica alla colonizzazione del sapere scientifico. Ciò, da un lato, ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] l'industria che li produce. Pare che l'idea di souvenir sia stata introdotta nella vita culturale della società in epoca tardo-romantica. Ma si è generalizzata: poiché le pietre dell'Acropoli sono in numero limitato, si decide di fabbricarne. Questo ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] truppe in battaglia, secondo una prassi documentata già a partire dall'epoca greco-romana (Barclay Squire et al. 1980).
Non va ignorato 14 steps, Harris tango, Argentine tango, tango romantica, blues, European waltz, American waltz, Westminster waltz ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] Settecento e agli inizi dell'Ottocento. In queste epoche il baritono, a seconda delle sue caratteristiche, era classificato come basso o tenore. Cominciò ad acquistare autonomia con l'opera romantica, che lo denominò inizialmente 'basso cantante'. Ma ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] nuova sensibilità dell’Ottocento.
La grande stagione romantica e tardoromantica
L’Illuminismo aveva considerato la direttamente all’‘ineffabile’ e all’‘infinito’. Esaurita l’epoca dei grandi principi mecenati, il compositore dovette confrontarsi ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] storicizzata secondo le caratteristiche generali delle varie epoche e popolazioni.
La coppia e la sua la fragile configurazione dell'attuale cultura occidentale. La coppia romantica si dissolve facilmente, o si occulta dietro i compiti ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...