DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] dei Rerum Italicarum Scriptores del Muratori.
A quell'epoca il D., insofferente di un clima sempre più , Aneddoti di varia litter., IV, Bari 1954, ad Indicem;E. Cione, Napoli romantica 1830-1848, Napoli 1957, ad Indicem;Id., F. De Sanctis ed i suoi ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] essere sempre nuovo e diverso, di interpretare il teatro di ogni epoca e stile, dai quadri sociali La vita pubblica e Iventri dorati migliore ricordo di lei da parte dell'"ultima generazione romantica": in esso impersonò la marchesa Orsola Maironi in ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] al 1831, anno della morte di Carlo Felice. A quell’epoca il M. risulta già rientrato in Francia, dove rimase stabilmente del 1836, debitore del senso di movimento e del colorismo romantico del maestro Gros (calco in gesso a Torino, Galleria civica ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] moglie Franca che recapitò le immagini a palazzo Sciarra, all’epoca sede della redazione del quotidiano. Quando Mussolini e Hitler passaporti falsi agli ebrei.
In seguito compì la scelta romantica di trascorrere sempre più tempo, insieme alla moglie, ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] 11). E tuttavia il F. non si distacca da un'idea romantica di scenografia e da una sostanziale adesione al concetto di verosimiglianza riconferma l'evolversi costante e fedele di un'epoca analizzata minutamente sia nei costumi dei rari personaggi, ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] da celebri processi, fra cui quello, destinato a far epoca, relativo alla Contessa Lara (la scrittrice Eva Cattermole Torino 1976, pp. 180-189; M. Romano, Mitologia romantica e letteratura popolare. Struttura e sociologia del romanzo d'appendice, ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] classici della letteratura europea. Si insediò nell'editoria libraria nell'epoca in cui questa, sia pur faticosamente e, per ora Milano 1948).
La biografia, nella versione pedagogico-romantica con tratti di psicologismo anglosassone, spesso improntata ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] successo non aveva cambiato il gioviale Dino, così descritto all’epoca: «un giovanotto dall’aria mite e timida, che sorride un filo sottile d’ironia, ma più ancora un patetico crepacuore romantico» (Gente, 15 febbraio 1963, p. 74).
Nel tempo libero ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] identificano con un capitano di Ceylon di passaggio a Firenze, all’epoca dei fatti più che quarantenne, sposato e con figli. La coppia Vespucci. Questi particolari facevano di lei un’eroina romantica, che incarnava gli ideali di libertà, indipendenza ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] direttore generale dei musei francesi, che proprio a quell'epoca allestiva il Museo del Louvre. L'amicizia del Denon e che più nulla ha a che fare con i luoghi cari alla fantasia romantica, come la foresta, il castello, il rudere, né con quelli che ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...