CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] dei protagonistì e gli avvenimenti riportati dalle cronache dell'epoca, in funzione del gusto per le passioni irrefrenabili Firenze 1866; F. A. Angeloni, V. C. Poemetto storico-romantico in tre canti, Lucca 1867; V. C. ovvero il terribile assassinio ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] contraddicono con il loro comportamento quell'immagine idilliaca e romantica che di sé esibiscono nelle lettere spedite al ricco e pungenti, mette in ridicolo costumi e pregiudizi dell'epoca. Il C., dopo aver divertito gli adulti, si dedicò ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] canti di terzine, nel quale i critici dell'epoca notarono una troppo palese imitazione del modello fornito dalla Prati, Torino 1907, pp. 146-156; G. Gambarin, La polemica classico-romantica nel Veneto, Venezia 1912, pp. 51 ss.; G. Quarantotti, Le ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] moderna tende però a considerare questa storia come una montatura romantica: lo stesso De Dominici (pp. 99 s.) nota che una caricatura del Ribera che una imitazione. Alla stessa epoca appartiene Il sacrificio d'Isacco (Napoli, Museo di Capodimonte ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Michele
Mario Quattrucci
Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] traduzioni da Eschilo) pubblicati su riviste dell'epoca. Pur mantenendosi lontano dalle polemiche letterarie, . bio-bibl., I, Reggio Calabria 1935, p. 63; E. Cìone, Napoli romantica 1830-1848,Milano 1942, pp. 57 s., 71; G. Mazzoni, L'Ottocento,Milano ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] , ne hanno fatto uno degli artisti più prestigiosi della sua epoca.
Figlio di un attore del varietà, crebbe con la passione Oscar e vinse l'Edgar Allan Poe Award (1955). La storia romantica e ricca di suspense, non priva di un intrigante tocco di ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] of Carmen (1948; Gli amori di Carmen), come la misteriosa e romantica presenza scenica di Ida Lupino in Ladies in retirement (1941; Tenebre), Ballard. Anche V., come molti altri registi dell'epoca, si confrontò con diversi generi cinematografici: dal ...
Leggi Tutto
Musidora
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Jeanne Roques, attrice e regista cinematografica francese, nata a Parigi il 23 febbraio 1889 e morta ivi l'11 dicembre 1957. Colta, stravagante, amatissima dai [...] artisti ‒ il padre, compositore, fu autore di canzoni all'epoca famose e del saggio L'idéal social (1895), la madre Colette scrisse la sceneggiatura originale di La flamme cachée, storia romantica di amore e morte che M. interpretò e diresse insieme ...
Leggi Tutto
Biancaneve
Francesca Borruso
La bella salvata da uno scossone
La fiaba di Biancaneve, scritta all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Grimm, racconta di una principessa perseguitata dalla matrigna a [...] incide il retroterra dei fratelli Grimm che mescolano la cultura romantica con la speranza in un miglioramento delle condizioni di vita dipendano, qui come altrove, dalle realtà sociali dell'epoca in cui le storie vengono raccontate; quindi anche ...
Leggi Tutto
Schmid, Daniel
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] mondo del cabaret che si inscrive criticamente nella tradizione romantica tedesca, S. trovò il genere cinematografico a lui luogo indefinito dell'Africa settentrionale che simboleggia l'epoca culturale del colonialismo. Il superamento dei confini tra ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...